Lotta alla povertà

NotizieVaccini, un nuovo Hub alla Fabbrica delle "e" del Gruppo Abele

Dal 16 giugno, grazie all'impegno di Ospedale Koelliker, Gruppo Abele e Ascom Torino, sarà attivo in corso Trapani un nuovo centro per le vaccinazioni, con un occhio di riguardo per le persone fragili, ai margini o emarginate. L'hub vaccinale ha chiuso il 30 settembre 2021

NotizieModelli, prototipi e vestiti: riprende vita il progetto di InTessere

Dopo un anno di fatica, di chiusura e di attesa, InTessere, la nostra sartoria popolare in Drop House è rinata. Grazie al contributo della Fondazione Eandi e di chi ha finanziato il progetto su Produzioni dal Basso, Josephine, Joy e Saana hanno potuto frequentare un corso avanzato di sartoria condotto da Silvia Maiorana dell'associazione Cucito Condiviso di Torino

NotizieUna comunità educante per prevenire le ingiustizie sociali

Si chiama NOE, Nuovi Orizzonti Educativi ed è l'azione territoriale del programma "Una comunità che educa" che mette in rete 33 realtà associative del privato sociale ed enti pubblici con l'obiettivo di creare un "ecosistema formativo" nel quartiere Barriera di Milano a Torino. Tra le associazioni, anche il Gruppo Abele

NotizieL'Italia ratifichi il Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari

Il Gruppo Abele e don Ciotti, si uniscono all'appello lanciato da Acli, Azione Cattolica Italiana, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Movimento dei Focolari Italia e Pax Christi al Governo e al Parlamento affinchè il nostro Paese ratifichi il Trattato Onu di Proibizione delle Armi Nucleari. La pace non può essere raggiunta attraverso la minaccia dell'annientamento totale, bensì attraverso il dialogo e la cooperazione internazionale

NotizieThe Smiling Van, la psicologia di strada per i giovani di Torino

Il nuovo progetto, di cui il Gruppo Abele è capofila, di psicologia di strada accessibile, informale e gratuito, che incontra i ragazzi e le ragazze nelle piazze e nei giardini di Torino per dare vita a momenti di libera espressione, dialogo, collaborazione, gioco e confronto

NotizieVaccini, al WTO il 5 e 6 maggio l'ultima chiamata per dire "stop" ai brevetti

152 milioni di infetti, 3.200.000 decessi. Solo il 3.5 % dellapopolazione mondiale ha completato il ciclo vaccinale, pari ad appena 272 milioni di persone, concentrate per l'83% nei paesi ad alto e medio reddito. Solo 0.2% delle dosi somministrato nei paesi a basso reddito. 390mila casi di infezione e 3.700 morti in India, 69mila infetti in Brasile in 24 ore. La sospensione temporanea dei brevetti sui vaccini è l'unica scelta da fare con urgenza

NotizieSenza fissa dimora, l'housing first si dimostra vincente

Sono definiti "cronici". Persone senza fissa dimora che vivono in strada o nei servizi notturni da più di 4 anni. In Italia sono il 40 per cento dei 50mila uomini e donne che hanno fatto della strada la loro casa. Il rapporto europeo "Homelessness as unfairness" suggerisce però una lettura diversa. Se anche i servizi offerti ai senza fissa dimora si fossero cronicizzati nelle strategie? Risponde Massimo Santinello, professore di Psicologia sociale all'Università di Padova

Rassegna stampaLa sua poesia ribelle combatte grigiore e apatia

01.04.2021 | Famiglia Cristiana

Sulle pagine del settimanale cattolico la riflessione di don Luigi Ciotti sull'opera di Dante: "Non sopportava le vite 'senza infamia e senza lodo' di chi è indifferente all'ingiustizia. I poveri sono i nostri Virgilio e Beatrice, in grado di aiutarci a uscire dalla 'selva oscura' della pandemia"

NotiziePacchi-spesa per famiglie in difficoltà e un nuovo modo di pensare l'alimentazione: rinnovato il progetto "Abbraccia una mamma"

Per tre anni, grazie al progetto firmato Abit/Trevalli e Gruppo Abele, abbiamo distribuito più di 22 mila sporte di prodotti lattiero-caseari a nuclei familiari in difficoltà: intenreventi che, lo scorso anno, sono stati determinanti per molte famiglie. Per questo, il progetto Abbraccia una mamma viene rinnovato per altri tre anni: nel nome del diritto a una buona alimentazione per tutti

Notizie"Non chiedermi che sintomi ho, chiedimi cosa mi è successo!"

L'aria densa di timori e incertezze in cui viviamo da settimane, riconducibile alla paura del contagio e alle condizioni di isolamento e solitudine per contenerlo, va in qualche modo dispersa. Alle Edizioni Gruppo Abele nasce e si concretizza l'idea della pubblicazione di un "Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria", un saggio curato da Ugo Zamburru e Angela Spalatro, che attraverso aneddoti, approfondimenti e analisi affronta il tema dei servizi psichiatrici in Italia

NotizieChe mondo sarebbe senza le tasse?

Che mondo sarebbe senza tasse? Cosa significa redistribuzione delle ricchezze e del carico fiscale? Cosa sono gli scaglioni Irpef, e quanti sono? Cosa vuol dire avere imposte progressive?Sono tante le domande sui temi tributari: concetti a volte molto difficili ma sempre presenti nel discorso pubblico e politico.Francesco Pallante, costituzionalista dell'Università di Torino, in questa video-intervista, partendo dal nuovo libro Elogio delle tasse (in libreria dal 17 febbraio) approfondisce i temi della progressività fiscale e dell'ordinamento tributario dello stato, e smonta fake news e pregiudizi sul vasto mondo delle tasse, dalla flat tax alla patrimoniale

Rassegna stampaDon Ciotti. "Basta container: sono inospitali. Capisco chi li rifiuta"

13.02.2021 | La Repubblica Cronaca Torino

"Da troppi anni ormai il racconto della povertà e del disagio sociale si accompagna a un'idea distorta di sicurezza e decoro, che punta a sterilizzare le città, togliendo di mezzo ciò che è percepito come un corpo estraneo, disturbante". Queste le parole del fondatore del Gruppo Abele, Luigi Ciotti, dopo la morte del secondo clochard nel giro di pochi giorni a Torino. "Ma non passi l'idea che Torino non sia una città solidale"