Giovani

NotizieNessuno è una causa persa. Il progetto di Gruppo Abele e Beccari per i ragazzi sospesi

Per tutto lo scorso anno scolastico, insieme con il plesso di Barriera di Milano dell'Istituto professionale di Torino, abbiamo messo in piedi un percorso finalizzato a contrastare le dispersione scolastica

Rassegna stampa"Vorrei saper credere in Dio come faceva Pier Paolo Pasolini"

26.06.2022 | La Stampa

A Roma, invitati alla rassegna estiva del Piccolo Cinema America, Luigi Ciotti e Marco Tullio Giordana hanno dibattuto di arte, spiritualità, impegno civile partendo dall'immortale Vangelo Secondo Matteo, capolavoro di Pier Paolo Pasolini. La Stampa ha ripreso la cronaca della serata capitolina con le parole di Fulvio Caprara

NotizieDroghe e riduzione del danno, gli operatori denunciano: "Piemonte in stallo"

"In tema di droghe e riduzione del danno la Regione Piemonte è stata in passato innovatrice e avanzata. Ora però la situazione è di stallo, anzi si rischiano passi indietro". È quanto denuncia il COBS - Coordinamento degli operatori e delle operatrici dei servizi a bassa soglia del Piemonte con l'adesione, tra gli altri, del Gruppo Abele con una lettera ai vertici della Regione che sarà .presentata e discussa lunedì 27 giugno dalle 15 alle 17 a Parco Dora in occasione dell'evento "Support Don't Punish ". Già sabato 25, alla vigilia della Giornata internazionale contro l'abuso e il traffico internazionale di droga, a Milano si presenta invece "Droghe e diritti umani", il secondo Quaderno dei Diritti Globali a cura di Associazione Società INformazione Onlus (Milieu edizioni)

NotizieNon esiste giustizia senza bellezza. Torna "Armonia", la rassegna artistica di Cascina Caccia

25 e 26 giugno, dopo due anni di pandemia, a San Sebastiano da Po la dodicesima edizione della manifestazione promossa da Libera, Gruppo Abele, Acmos e cooperativa Nanà. Nel ricordo di Letizia Battaglia e Bruno e Carla Caccia

Notizie"Insubordinati", l’inchiesta sui rider, banco di prova del lavoro del futuro

"Aspetti l'ordine, vai al ristorante, corri dal cliente, aspetti il nuovo ordine, vai al nuovo ristorante e così via, fino a che non sei spompato". Lo racconta Enrico in una delle tantissime testimonianze raccolte dalla giornalista Rosita Rijtano nell'inchiesta sui ciclofattorini, tra essenzialità di un lavoro e mancanza di tutele e diritti

Rassegna stampaMille giorni da rider. Moderni schiavi delle piattaforme

15.06.2022 | La Repubblica Cronaca Torino

Si intitola Insubordinati l'inchiesta, pubblicata da Edizioni Gruppo Abele, e firmata da Rosita Rijtano, giornalista de Lavialibera. Uno studio, accanto ai ciclofattorini, sul precariato e una finestra sul lavoro del futuro che attende le giovani generazioni e forse tutti i lavoratori che sempre più si rapporteranno con intelligenze artificiali e algoritmi capaci di gestire il loro impiego

NotizieL'orto a scuola come laboratorio di relazione

Questo il senso della nascita dell'orto scolastico all'interno della scuola Viotti (plesso dell'IC Vercelli di Barriera di Milano a Torino). Il ViOrto è stato promosso dal Gruppo Abele con Libera Piemonte e ong Re.Te., nel progetto Liberi di Crescere

Rassegna stampaIl campetto di Barriera sarà riaperto: il desiderio dei ragazzi diventa realtà

12.06.2022 | La Stampa Cronaca Torino

Dopo le iniziative lanciate nelle scorse settimana, molte delle quali promosse dalla nostra Educativa di Strada, il Comune di Torino ha comunicato che il campetto dei giardini di via Perosi sarà risistemato tra la fine di quest'anno e l'inizio del prossimo

NotizieGiovani e carcere, il ruolo fondamentale degli educatori

L'allarme è stato lanciato nei giorni scorsi da Monica Gallo, Garante dei detenuti di Torino: sotto la Mole, ogni 36 ore entra in carcere un giovane tra i 18 e 24 anni e attualmente un detenuto su sette della casa circondariale Lorusso e Cutugno appartiene a questa fascia d'età. Le cause non sono semplici da capire. Ne abbiamo parlato con il Garante dei detenuti della Regione Piemonte Bruno Mellano

Rassegna stampaAdolescenti in fuga dal mondo. A Torino si stimolano i loro desideri

06.06.2022 | Altreconomia

A giugno di due anni fa, abbiamo lanciato Nove e 3/4, un progetto rivolto ai cosiddetti hikikomori, termine giapponese che indica i ragazzi che trascorrono la giornata chiusi in casa tra smartphone e computer. Su numero di giugno del mensile Altreconomia l'approfondimento di Luca Rondi

Rassegna stampaI messaggi dei ragazzi per il campetto di Barriera inagibile da tre anni

03.06.2022 | La Stampa Cronaca di Torino

Già prima che scoppiasse l'emergenza Covid, attraverso la nostra Educativa di Strada, abbiamo provato a focalizzare l'attenzione sugli spazi pubblici di aggregazione giovanile abbandonati in condizioni di degrado dalle amministrazioni pubbliche. Tre anni dopo, e dopo aver scelto di intervenire in prima persona con giornate di pulizia e risistemazione di alcuni spazi, il problema resta. Diego Molino, su La Stampa, ha parlato con Nicola Pelusi, responsabile dell'Educativa di Strada del Gruppo, sui giardini di via Perosi, in piena Barriera di Milano

Rassegna stampaLe Querce di Mamre: un centro per i familiari vittime di violenza

26.05.2022 | ItaliaCheCambia.org

I dati mostrano che negli ultimi anni sono cresciuti i casi di violenza intra-familiare con protagonisti figli adolescenti o giovani adulti. Per offrire un sostegno concreto, a Torino è nato un centro che intende aiutare tutto il nucleo familiare: si chiama Le Querce di Mamre ed è un progetto dal Gruppo Abele per ricostruire le relazioni genitori-figli e costruire nuove modalità di stare insieme