Cultura e formazione

NotizieLe sfide ancora aperte della Resistenza: intervista a Marco Revelli

A poco più di 70 anni dalla liberazione del nazifascismo abbiamo il dovere di chiederci se siamo stati all'altezza dei sogni e delle speranze per cui i partigiani hanno combattuto. Oggi abbiamo la libertà politica. Ma che cos'è la libertà politica senza il lavoro e senza la dignità che proprio dal lavoro scaturisce? Che cos'è la libertà politica quando ogni sogno, ogni ambizione e ogni progetto è schiacciato dal peso della precarietà a tempo indeterminato? Ne abbiamo parlato con Marco Revelli, storico, sociologo e autore di pubblicazioni per numerose case editrici, tra cui le Edizioni Gruppo Abele

NotizieCattivi per sempre?

Vent'anni in carcere. Alcuni dei quali passati anche nei circuiti di Alta Sicurezza, quelli in cui stanno "i mafiosi", "i cattivi per sempre". Vent'anni in carcere, senza condanna. Ornella Favero, da vent'anni impegnata, con Ristretti Orizzonti, nell'informazione, nella formazione e negli interventi sulle pene e sul carcere: ha compiuto un lungo viaggio nella detenzione italiana, da giornalista. L'esperienza, rielaborata senza buonismi, ha deciso di riassumerla in un libro recentemente pubblicato dalle Edizioni Gruppo Abele, "Cattivi per sempre? Voci dalle carceri: viaggio nei circuiti di Alta Sicurezza"

NotizieMigrazioni: le notizie dimenticate

Migrazioni: le notizie dimenticate. Tra luoghi comuni e scomparsa dei contesti di provenienza, al Festival del giornalismo di Perugia la denuncia: l'Italia fanalino di coda per qualità del racconto del tema

Notizie#iocivado - il campus visto dagli occhi di chi ci è andato per davvero

#iocivado è un campus per ragazzi fino a 29 anni che affronta i temi cari alla nostra associazione: immigrazione, dipendenze, transessualità... L'ultima edizione si è svolta dal 30 marzo al 2 aprile alla Certosa1515 di Avigliana. Abbiamo chiesto ai partecipanti del campus di raccontare la loro esperienza attraverso immagini e parole chiave, ed ecco il risultato...

NotizieA sei anni dall'inizio della guerra in Siria

In occasione de "La Fabbrica delle Storie", festival della letteratura di impegno sociale, che per la sua seconda edizione aveva l'obiettivo di porre l'attenzione sul tema della guerra, dei tanti conflitti drammatici e per la maggior parte dimenticati, per cercare di costruire percorsi di pace e non violenza a tutti i livelli, abbiamo incontrato e intervistato Shadi Hamadi. Shadi è un giovane scrittore italiano, al cui padre siriano è stato imposto l'esilio dal Paese natale. Attivista per i diritti umani e oppositore del regime di Assad, collabora con Il Fatto Quotidiano e ha pubblicato alcuni libri, tra i quali "La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana" (add editore, 2013", e il più recente "Esilio dalla Siria. Una lotta contro l'indifferenza" (add editore, 2016".Gli abbiamo chiesto in quali situazioni versa oggi la Siria, dopo più di sei anni di guerra, e in cosa consiste il concetto di "felicità araba".

NotizieImmigrazione: quanto pesano le bufale

Massimo Introvigne, sociologo torinese, direttore del CESNUR, ha presentato recentemente una ricerca sull'immigrazione percepita: "Più della metà degli intervistati pensa che gli immigrati nella regione siano più del 20%, esattamente il doppio di quanti sono in realtà, 10%"

NotizieDopo Fuad Aziz al Festival della letteratura di impegno sociale arriva Moni Ovadia

Il Gruppo Abele, con la Libera Università di Anghiari propone anche quest'anno una kermesse fatta di incontri (serate, laboratori e visite guidate) per approfondire alcuni dei temi su cui è impegnata quotidianamente nel suo lavoro sociale

NotizieLa gestione dell'aggressività nei luoghi del lavoro sociale

Il Gruppo Abele ha organizzato una giornata di riflessione, formazione e dibattito sulle tecniche di gestione dell'aggressività nei contesti di bassa soglia, ovvero in quei servizi a stretto contatto con la marginalità sociale. Con l'aiuto dell'esperienza di formatori, qui intervistati, Marco Bertoluzzo ed Ezio Farinetti

NotizieTanti auguri Binaria: un anno al centro commensale

Binaria, il Centro Commensale del Gruppo Abele, compie un anno di vita. Venite a trovarci lunedì 27 febbraio

NotizieComete, uno spettacolo teatrale sulla comunicazione in famiglia

Non basta più parlare di famiglie, è necessario parlare con le famiglie. Stare in ascolto delle storie che raccontano, riflettere sulla loro esperienza quotidiana dell'educare e dell'educarsi. Comete è una performance teatrale che nasce proprio da questa esigenza: la rappresentazione è incentrata sulla comunicazione in famiglia, e conclude il laboratorio per genitori e figli diretto dal regista Claudio Montagna e organizzata dal Gruppo Abele

NotizieLa Biblioteca Itinerante sulle strade di Torino

L'Educativa di Strada del Gruppo Abele propone da febbraio 2017 un nuovo servizio nei quartieri di Torino dove è presente ogni settimana. Si chiama La Biblioteca Itinerante su Strada e offre ad adolescenti e ragazzi nuove opportunità di lettura, con il prestito gratuito di libri di narrativa e non solo

NotizieLa città della stella

Terezín: la città della stella. Una piccola città in cui i nazisti internarono e poi deportarono verso Auschwitz migliaia di bambini. La storia, raccontata, in un libro di Sebastiano Ruiz Mignone, illustrato da Sonia Maria Luce Possentini, di una tragedia utile, nel Giorno della Memoria e non solo, per spiegare alle nuove generazioni la tragedia della Shoah e l'importanza della pace. Il racconto nell'intervista all'autore