Giovani

NotizieGioco d'azzardo in aumento tra i giovani. E il bilancio dell'azzardo italiano è primo in Europa

Una piaga sociale, quella del gioco d'azzardo, che non risparmia nemmeno i minorenni: secondo il rapporto Espad/Cnr il 38% degli studenti tra i 15 e i 17 anni – 550 mila ragazzi – ha giocato d'azzardo almeno una volta nel 2015. All'Italia spetta anche il triste primato europeo nel mercato del gioco d'azzardo, di cui rappresenta il 15%: nel nostro Paese ci sono 15 milioni di giocatori abituali, di cui 3 sono a rischio patologico, 800 mila le persone già patologiche

NotizieUn voto, 200 mila aiuti... Grazie!

Il Gruppo Abele partecipa all'opportunità di sostegno a costo zero che arriva da Fondazione Unicredit. Il concorso prevede due modalità di sostegno: accanto al semplice voto "a costo zero" i nostri sostenitori possono anche fare una donazione e moltiplicare così il numero di preferenze registrate per la nostra Onlus. Bastano 10 euro per moltiplicare per quattro la votazione. L'inziativa durerà fino al 16 gennaio

NotiziePubblicate le graduatorie del Servizio Civile nazionale Bando 2016

Sono state pubblicate le graduatorie relative ai 6 progetti di Servizio Civile nazionale del Bando 2016, proposti dall'Associazione Gruppo Abele OnlusLa data di avvio al servizio è prevista per il 10 gennaio 2017

NotizieAl via il progetto Seen: una rete europea dei saperi sociali

Si chiama Seen (Skills Exchange Educators Network) il nuovo progetto coordinato dal Gruppo Abele e finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma Erasmus+. L'obiettivo è la creazione di partenariati strategici per lo scambio di operatori o studenti all'interno di istituzioni e organizzazioni

NotizieSharing economy, un fenomeno in crescita

Si chiama sharing economy, ed è l'ultima frontiera dell'economia. Il suo funzionamento è semplice: chi condivide un bene o un servizio ne trae guadagno, e chi ne usufruisce contiene i costi. Le sue proporzioni sono destinate ad aumentare grazie alle possibilità della rete e allo sviluppo delle piattaforme digitali: ogni giorno nascono nuove applicazioni, e sempre più persone sono tentate da nuove possibilità di guadagno. Anche in Italia

NotizieLa mafia "dei banchi vuoti" che uccide il futuro

Più di cento vittime. È il numero drammatico dei minori uccisi dalle mafie. Giuseppe Letizia, Benedetto Zuccaro, Simonetta Lamberti, Giuseppe e Salvatore Asta, Nadia e Caterina Nencioni, Annalisa Durante e Domenico Gabriele sono nove di loro. Dalla …

NotizieGiovani isolati dal mondo. Il fenomeno degli hikikomori

Non solo né studiano né lavorano. Un'occupazione nemmeno la cercano, e abbandonano la carriera scolastica. Sono i cosiddetti hikikomori, giovani che vivono isolati dal resto del mondo. Interagiscono con i coetanei soprattutto attraverso le chat, non hanno rapporti nella vita reale e passano il tempo chiusi in camera. Un ritratto

Notizie#iocivado, capitolo III

Anche questo autunno la Certosa1515 fa da sfondo a #iocivado, il campus del Gruppo Abele dedicato ai giovani. Insieme parleremo di tematiche di stretta attualità, immigrazione e dipendenze, cercando di de-costruire gli stereotipi e fuggire i luoghi comuni. Persone, non problemi: questo era un vecchio slogan utilizzato dalla nostra associazione nei suoi primi anni di attività. Cinquantuno anni dopo siamo ancora qui, a incontrare i volti e le storie che si celano dietro fenomeni complessi

NotizieIn Italia la povertà colpisce soprattutto i giovani

Nel nostro Paese a soffrire la povertà sono soprattutto i più giovani. Lo segnala il rapporto Vasi comunicanti della Caritas, uscito in occasione della Giornata mondiale contro la povertà. La Caritas parla di povertà "inversamente proporzionale all'età": in poche parole più gli anni per un individuo aumentano, più scende la probabilità che questo sia povero

NotizieStorie di ragazzi che si ribellano al bullismo: il caso di Radio Immaginaria

Radio Immaginaria è una radio fondata da giovani per i giovani. Abbiamo intervistato uno degli speaker, Lorenzo, 17 anni, con il quale abbiamo parlato di bullismo e cyberbullismo

NotizieI giovani, l'Università e il fenomeno sottovalutato delle dipendenze

Da una parte una platea di futuri educatori, studenti dei corsi di Scienze dell'Educazione e di Educazione Professionale; dall'altra Leopoldo Grosso ed alcuni nostri volontari. Si è svolto così lunedì 3 ottobre l'incontro del Gruppo Abele presso il polo universitario di Savigliano, succursale cuneese dell'Università degli Studi di Torino. Tema ad oggetto le dipendenze, fenomeno ampio e mutevole

NotizieTorino, Il cantiere della Chiesa di Santa Chiara apre le sue porte al pubblico

Dal 30 settembre, a Torino, la Chiesa settecentesca di Santa Chiara apre ai cittadini le porte del suo cantiere: attraverso visite guidate ad ingresso libero si potrà scoprire in anteprima il patrimonio in corso di restauro. Ad accogliere i visitatori, i ragazzi di via delle Orfane 15, il cohousing del Gruppo Abele