
Diffusione capillare, rispetto per l'ambiente, attenzione e amore per il territorio e per chi sul territorio vive e lavora: con questo spirito ACEPER dona un efficientamento energetico al Gruppo Abele. l'Associazione A tutela dei produttori di energie rinnovabili ha donato un pannello fotovoltaico per la struttura del Gruppo Abele che ospita la Comunità Mamma-Bimbo
I dati dell'Istituto superiore di sanità relativi all'ultimo anno destano preoccupazione. L'acquisto di bevande alcoliche è aumentato anche del 180% nel periodo marzo-dicembre 2020. I consumatori di alcol "problematici", cioè a rischio di cadere in forme di dipendenza, oggi secondo l'Iss sono più di 10 milioni
"Ho lasciato il sacerdozio quando ho scoperto che sarei diventato padre. Oggi mia figlia ha 4 anni e sa chi era e chi è suo padre". La testimonianza di Pasquale Somma, counselor del Gruppo Abele nel settore Accoglienza
L'associazione Prati-care, nata a Torino con l'obiettivo di aiutare i più bisognosi e con tre missioni in Sicilia, Kenya e Senegal, ha destinato per Pasqua 25 uova di cioccolato alla Comunità Mamma-Bimbo del Gruppo Abele e ad alcuni bambini seguiti dai servizi alla genitorialità attivi sul territorio di Settimo
Per tre anni, grazie al progetto firmato Abit/Trevalli e Gruppo Abele, abbiamo distribuito più di 22 mila sporte di prodotti lattiero-caseari a nuclei familiari in difficoltà: intenreventi che, lo scorso anno, sono stati determinanti per molte famiglie. Per questo, il progetto Abbraccia una mamma viene rinnovato per altri tre anni: nel nome del diritto a una buona alimentazione per tutti
Il 26 marzo è stato, in molte città, giorno di manifestazioni a favore del rientro in classe degli studenti. Le posizioni però non sono unanimi: il tema della salute pubblica dovrebbe prevalere, suggerendo cautela nel ritorno alla scuola in presenza? Ma la salute pubblica si può misurare solo in termini di controllo dei contagi? Ne abbiamo parlato con Valentina Sacchetto, educatrice presso un CPIA e coordinatrice dell'équipe formativa di Diskolé APS
Una ricerca condotta per l'Università statunitense di Notre Dame (nell'Indiana) traccia il profilo della sorte delle 318 persone giunte in Italia nel 2018, primo anno di apertura dei corridoi umanitari. Di questi, il 50% ha scelto di rimanere nel nostro Paese e solo il 12% di interrompere il percorso
Cosa significa e cosa ha significato, in particolare per le donne, lavorare da casa durante la pandemia? Come bilanciare l'attenzione alla famiglia e l'impegno lavorativo: punti deboli e situazioni di conflitto
Il Tg di Grp intervista, in vista della Giornata Internazionale della Donna 2021, Sara Cantamessa, responsabile della comunità mamma-bambino del Gruppo Abele. Cantamessa parla anche del progetto Opportunity destinato a uomini autori di violenza
L'Accoglienza del Gruppo Abele è fra i pochissimi servizi che, tolta la fase di lockdown di marzo-aprile 2020, hanno continuato a incontrare le persone senza il filtro della tecnologia. Nel 2020, a fronte di 239 richieste di aiuto ricevute, 158 sono state prese direttamente in carico dagli psicologi, educatori e counselor dell'equipe, che ha svolto nell'anno ben 900 colloqui. La maggior parte riguardavano situazioni di abuso o dipendenza da sostanze o comportamenti
Il Covid non ha fermato lo Sportello di trattamento e accoglienza del Gruppo Abele che ha continuato a trattare di persona - e non su piattaforme digitali - 232 casi di dipendenze e disagio e 900 colloqui. La scelta è stata di continuare a vedere in faccia le persone da aiutare, nella garanzia delle misure di sicurezza previste. Nell'articolo il racconto dell'accoglienza dell'associazione
Sull'inserto del Corsera dedicato al terzo settore, si parla della festa per i cinque anni di Binaria, il centro commensale del Gruppo Abele in via Sestriere a Torino