
Il progetto è nato dall'artista Nicoletta Balani ed è aperto a tutti quelli che, durante l'emergenza, hanno dato vita a prodotti artistici: da racconti a poesia, da opere di scultura e pittura a pezzi musicali
Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera, prova a spostare l'attenzione del dibattito pubblico sul caso Silvia Romano: dalle accuse rivolte alla giovane cooperante a una riflessione più umana e improntata al rispetto(del dolore e delle scelte personali)
La testimonianza di Giangi, ospite della nostra comunità papà/bimbo sul senso di questo 25 aprile del tutto particolare che rinnova l'impegno verso gli ideali di libertà
Intervistato da Matteo Spicuglia, Marco Foglino, psicologo del settore Accoglienza del Gruppo Abele spiega il senso e l'importanza del nostro sportello telefonico di ascolto e supporto psicologico per cittadini e operatori sanitari, attivato in collaborazione con Università della Strada
Noi non abbiamo offerte particolari da farvi. Non abbiamo prodotti da vendere a buon mercato. In tempo in cui ovunque si propongono minuti illimitati, ci mettiamo a disposizione facendo uno sforzo di tempo in più, per continuare a stare vicini a quanti fanno fatica sempre, con o senza l'emergenza sanitaria e che solo, in questo momento del tutto particolare, stanno rischiando di cadere definitivamente nel baratro della solitudine. Per questo motivo, il Gruppo Abele ha semplicemente spostato su altri supporti, in questo caso il telefono, la propria azione quotidiana. Qui sotto trovate un elenco dei servizi telefonici attivi, con numeri e orari
Dal 23 marzo, giorno dell'attivazione, sono giunte 70 telefonate, garantendo sostegno, quotidianamente, dalle 3 alle 5 persone. Gli interventi, strutturati, complessi e individualizzati, durano ciascuno dai 30 ai 90 minuti
Si definisce una "nativa cartacea circondata da nativi digitali", Giulia Natale, torinese, è formatrice e blogger (paddybooks.com). Dopo aver lavorato presso una casa editrice, ha deciso di specializzarsi in contenuti digitali per bambini (e non solo): il grande spauracchio di genitori, educatori e insegnanti
Nei giorni dell'emergenza sanitaria in cui la misura, e insieme il medicinale, che vale per tutti, uomini e donne, giovani e anziani, è il restare a casa il più possibile, evitando contatti con altre persone e facendo della propria abitazione la prima difesa dal contagio, esistono persone che a casa corrono un rischio doppio, rimanendoci. Sara, vittima di violenze domestiche, ha scelto di scriverci la sua testimonianza da una nuova casa
La redazione internet di Avvenire fa il bilancio dopo l'odierna conferenza stampa della Protezione Civile. Il quotidiano cattolico fa anche un bilancio degli interventi a livello nazionale: tra questi anche lo sportello telefonico d'ascolto e supporto psicologico attivato dal Gruppo Abele
Il Gruppo Abele ha attivato dal 23 marzo una linea telefonica "Covid-19" in orario 15 - 20, 7 giorni su 7, per sostenere e supportare la cittadinanza, gli operatori sanitari e tutti coloro che vivono una situazione di sofferenza e disagio provocata da questo grande stravolgimento della nostra quotidianità. Numero: 011 3841040
Sul portale di notizie di Torino e provincia, la testimonianza di Serena Paini, operatrice della comunità papà/bimbo del Gruppo Abele, in occasione della Festa del Papà
Se ancora qualcuno si stupisce di trovare una libreria, una bottega, uno spazio bimbi e una pizzeria, tutti allo stesso numero civico, quel che è certo è come, in quest'epoca di sempre maggiore isolamento, un luogo di aggregazione con interessi per tutte le età sia la ricetta vincente. Per questo ci preme celebrare il quarto compleanno di Binaria