
La quindicesima edizione del Rapporto Diritti Globali (Ediesse) è stata presentata a Torino, a Binaria Book. Il Rapporto porta il titolo di Apocalisse umanitaria e spiega come in campi quali la tutela dei diritti civili, la povertà e il welfare, il razzismo e le discriminazioni, la nostra società si stia incamminando, ogni anno di più verso una deriva di criminalizzazione dei più deboli e dei bisognosi a favore di una salvaguardia dei più ricchi e dei più aggressivi. A presentare il Rapporto a Torino c'erano i curatori, Sergio Segio e Susanna Ronconi. A loro abbiamo chiesto di spiegare "l'apocalisse dei diritti"
Ottanta mamme in difficoltà sostenute per tre anni dal progetto Gruppo Abele-Abit a sostegno del territorio torinese su cui operano sia l'azienda casearia che la Onlus fondata da don Ciotti, per il presidente dell'associazione torinese: "un segno di speranza costruito insieme, per dare un'opportunità concreta a chi viene messo ai margini, a chi vede negati i propri diritti e la giustizia sociale"
Conoscere da vicino l'impegno culturale, politico e sociale del Gruppo Abele per sviluppare percorsi di cittadinanza attiva tra i giovanissimi; non fermarsi alla teoria ma fare esperienze concrete di lavoro. E' questa la sintesi del percorso di Alternanza Scuola Lavoro attivato dal Gruppo Abele nell'ambito del progetto Guardami negli occhi – Insieme per prevenire la violenza nelle relazioni
Il tavolo è quello di tutti i giorni, dove si fa una leggera cena prima di abbandonarsi al sonno, necessario e ristoratore per chi vive in strada e trova accoglienza al dormitorio del Gruppo Abele. Ma le pietanze, portate dai volontari, sono poggiati su una tovaglia rossa e decorata, e i volti delle persone, sono più distesi. Sembra un pranzo in famiglia. In effetti lo è...
Venerdì 15 dicembre dalle 17 alle 19 alla Fabbrica delle E, sede del Gruppo Abele, 140 bambini e bambine delle scuole materne del Circolo Didattico Baricco di Torino, insieme alle loro famiglie, hanno festeggiato il Natale concludendo un percorso sul tema dell'educazione alle Emozioni
Una serata per raccontarsi, incontrarsi e ripercorrere passato, presente e futuro della comunità del Gruppo Abele, una grande famiglia dedicata da oltre 20 anni ai nuclei di mamme e bimbi che vivono una condizione di fragilità sociale
A Torino, il Gruppo Abele ha presentato gli spot dei circa 300 studenti coinvolti nel progetto del Dipartimento alle Pari Opportunità per abbattere il pregiudizio, la violenza, il bullismo nelle scuole
La parola 'trauma' è ormai entrata nel nostro vocabolario quotidiano. Niente di cui stupirsi: assistiamo infatti a una violenza diffusa che non può che portare a una sofferenza diffusa. Quella delle vittime. Sono vittime quelle degli attacchi terroristici ma sono vittime anche migranti e rifugiati...
Anche quest'anno il Gruppo Abele aderisce alla Giornata del Dialogo cristiano-islamico che si terrà il 27 ottobre. L'adesione della nostra associazione è però tutt'altro che formale. Il tema scelto per la giornata di quest'anno, infatti, è "il ruolo delle donne nel dialogo interculturale e interreligioso". Una questione su cui siamo impegnati da lungo tempo attraverso il corso di italiano per donne arabe
La Tavola Valdese ha rinnovato il sostegno al progetto del Gruppo Abele destinato al trattamento residenziale degli uomini che commettono violenza di genere
Tre giorni per fermarci, riflettere e ripartire. Tre giorni per riscoprirci Gruppo, nelle nostre fatiche ma anche nella gioia di un impegno quotidiano complicato, quello del lavoro sociale, che esige una formazione costante per intercettare nuovi bisogni di una società mutevole. E' stato tutto questo il campo scuola del Gruppo Abele che si è svolto dal 14 al 16 settembre alla Certosa di Pesio
Nel mondo, su 63.251 casi rilevati a livello globale, ben 17.710 (un caso su quattro) riguardano bambini o adolescenti, con una larga prevalenza di genere femminile. In Italia, nel 2016, le vittime di tratta censite e inserite in programmi di protezione sono state 1.172, di cui 954 donne e 111 bambini e adolescenti