
L'incontro di Certaldo 2019, oltre a celebrare il 25° anniversario dal primo incontro fra operatori di strada italiani, vuole soprattutto essere un'occasione per consolidare la consapevolezza del valore e del significato di queste attività, fra chi ogni giorno le pratica e di rimando al sistema dei servizi e ai decisori politici che probabilmente non ne conoscono ancora le potenzialità.esattamente questo: non lasciano sole le persone, le raggiungono, le incontrano, le ascoltano, stupendole
In un'intervista per il settimanale cattolico Famiglia Cristiana don Ciotti, presidente del Gruppo Abele, ricorda l'impegno e i valori che mossero il grande scrittore recentemente scomparso, Andrea Camilleri
Roma - Il fondatore di Libera e Gruppo Abele ricorda lo scrittore siciliano: "È stato un grande scrittore, ma anche un uomo saggio, integro, di profonda e palpabile umanità"
Intervista a Marcello Ravveduto, docente di Digital Public History nelle università di Salerno e di Modena e Reggio Emilia, in occasione dell'uscita (il 10 luglio) del suo "Lo spettacolo della mafia", pubblicato per le Edizioni Gruppo Abele
Luigi Ciotti firma un articolo sul quotidiano di estrazione cattolica dedicato all'importanza del riuso sociale dei beni confiscati e, in particolare, sulla necessità strategica del recupero delle aziende. Il tutto, nel nome di un concetto cardine: l'ecologia integrale
Quanto è importante saper narrare l'ambiente oggi e quanto questo riguarda il nostro futuro: dal 25 al 28 luglio, alla Certosa 1515 di Avigliana (To), la quinta edizione della Scuola di Narrazione Educativa, dedicata all'eco-narrazione e alla pedagogia ambientale
Il testo seguente è un estratto del saggio breve a firma di Leopoldo Grosso, presidente onorario del Gruppo Abele racchiuso all'interno della decima edizione del Libro Bianco sulle droghe, quest'anno intitolato La guerra dei trent'anni
Lanciata da un gruppo di ricercatori di Bologna, e inizialmente pensata sulla città emiliana, WhoCares vuole sistematizzare le condizioni lavoratori del privato sociale, facendo un quadro ampio delle problematiche di chi svolge lavori di cura in Italia
Che cosa ne è stato del movimento di Gezi Park e cosa ha generato? A sei anni dalla rivolta popolare più grande della storia della Turchia e a pochi giorni dalle elezioni amministrative che hanno visto la vittoria dell'opposizione nelle più grandi città, un'intervista a Murat Cinar, giornalista turco e co-autore di "Ogni luogo è Taksim"
Su Tv 2000, per "L'ora solare", Luigi Ciotti, in diretta dalla Certosa 1515 di Avigliana, ragiona con la conduttrice Paola Saluzzi e con il giornalista Paolo Borrometi degli strumenti di giustizia e dell'importanza determinante delle parole, antidoti contro la cultura dell'odio
Passare da un'economia lineare a una circolare. Puntare su un sistema spinto di riuso e riciclo. Ponderare le scelte personali, intervenendo sugli stili di vita. Filippo Solibello, conduttore di Caterpillar e autore del libro SPAM - Stop Plastica A Mare traccia lo stato di salute dei nostri mari e ragiona sulle possibili strategie da adottare per provare a evitare una catastrofe ambientale annunciata
Sul settimanale della diocesi di Torino, Federico Biggio racconta "Diversi, uguali, unici, insieme", la festa promossa ai giardini don Gnocchi dall'Educativa di strada del Gruppo Abele