
Intervistato da Nicola Mirenzi, Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e Libera, ragiona di razzismo, di società e di politica: "Non da oggi la paura serve per fare bottini elettorali, torniamo tutti al bene comune"
Si è tenuta ad Avigliana, alla Certosa1515, l'ottava edizione di #iocivado, il campo di formazione per giovani promosso dai giovani del Gruppo Abele. Questa la testimonianza di Cece e Carmela, due dei partecipanti
Il quotidiano di estrazione comunista dedica due articoli al secondo corso di Casacomune Il cibo che cambia il mondo che si terrà dal 12 al 14 aprile alla Certosa1515 di Avigliana. Oltre alla presentazione dei temi, sulla testata diretta da Norma Rangeri, un'intervista a Luigi Ciotti di Lucio Cavazzoni e Rita Brugnara
Sul mensile d'ispirazione cattolica, Chiara Genisio intervista Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera, su Lettera a un razzista del terzo millennio, pamphlet edito dalle Edizioni Gruppo Abele
31.03.2019 | La RepubblicaIn un'intervista rilasciata per l'inserto domenicale de La Repubblica, Robinson, in occasione dell'uscita del suo nuovo libro, Lettera a un razzista del terzo millennio (Edizioni Gruppo Abele), Luigi Ciotti racconta a …
A margine della presentazione a Binaria del suo libro "Senza più valore", abbiamo intervistato Davide Serafin, a cui abbiamo chiesto quale sia, oggi, lo stato di salute del lavoro in Italia
Gian Antonio Stella cita don Ciotti, nel libro "Lettera a un razzista del terzo millennio", appena uscito per Edizioni Gruppo Abele: la realtà "è che l'Occidente ha colonizzato, sfruttato e depredato territori del sud del mondo, dell'Africa in particolare, e ora pretende che chi vive nella fame, nella siccità o fugge dalle guerre, accetti passivamente il suo destino"
Ci invadono, cui rubano il lavoro, ci rendono più poveri: nel libro appena uscito, Lettera a un razzista del terzo millennio (Edizioni Gruppo Abele), il fondatore di Gruppo Abele e Libera, spiega con i numeri perché non è così
Alla trasmissione Che tempo che fa di Rai Uno, intervistato dal conduttore Fabio Fazio, il fondatore del Gruppo Abele, Luigi Ciotti, parla dei mali del nostro tempo, razzismo in prima battuta, che annullano, fino ad azzerarla la dignità delle persone. Don Ciotti ha anche presentato Lettera a un razzista del terzo millennio, scritto per le Edizioni Gruppo Abele
"Si rischiano le condizioni per evocare l'uomo forte, anticamera del fascismo", Giuseppe De Marzo, referente della rete contro la povertà Numeri Pari, recensisce il nuovo libro di don Luigi Ciotti per le Edizioni Gruppo Abele, "Lettera a un razzista del terzo millennio"
Sul suo blog sulla testata online, il filosofo Vittorio Alberti videorecensisce il libro di Luigi Ciotti "Lettera a un razzista del terzo millennio", uscito per le Edizioni Gruppo Abele lo scorso 27 febbraio
Casacomune sta ultimando i preparativi per il secondo corso: Il cibo che cambia il mondo, dal 12 al 14 aprile alla Certosa 1515 di Avigliana, tre giorni per approfondire il percorso del cibo, dai semi alla sua distribuzione, di fronte al cambiamento climatico e alle nuove proprietà e povertà, di fronte al caporalato e alla sana e corretta alimentazione. Tra i relatori, Vandana Shiva, don Luigi Ciotti, Lucio Cavazzoni, Piero Bevilacqua, Cinzia Scaffidi, Leopoldo Grosso, Simone Salvini, Yvan Sagnet, Marco Omizzolo e Gian Carlo Caselli