
Due anni di progetto, tre paesi europei coinvolti, sei realtà associative e un'università: così è nato l'innovativo manuale sui temi dell'anticorruzione e del monitoraggio civico
A 50 anni dalla legge 772 e a pochi giorni dalla pubblicazione dell'ultimo e più recente bando per il servizio civile universale, Marco Labbate ci ha raccontato la rilevanza che ebbe la lotta per ottenere il riconoscimento dell'obiezione di coscienza
L'Università di Bologna, in collaborazione con l'Università della Strada del Gruppo Abele, propone un corso di formazione dedicato agli operatori di strada
L'ex magistrato Livio Pepino, direttore delle Edizioni Gruppo Abele: "Ognuno potrà interpretarla come vuole, perché basta il rischio che da un raduno derivi un pericoloso"
Roberto Camarlinghi e Chiara Saraceno parlano a margine della prima giornata di Ci vuole una città per fare una scuola, Social Festival per la direzione artistica di Animazione sociale
Una ricerca di Common (progetto di Gruppo Abele e Libera) denuncia la scarsa trasparenza nell'attuazione del Pnrr. Così il rischio di infiltrazioni da parte delle mafie aumenta. Sulla rivista Altreconomia, l'articolo a firma di Luca Rondi
Per il bene di chi? è il titolo della Scuola Common 2022, organizzata da Libera, Gruppo Abele e Master APC, nell'ambito del progetto Common – Comunità monitoranti. Leonardo Ferrante e Alberto Vannucci raccontano strumenti, effetti e importanza del monitoraggio civico
Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna la libreria all'aperto più grande del mondo, alla sua quindicesima edizione
Per rilanciare la centralità della Scuola e per sostenerla collettivamente il Comune di Torino, la Città Metropolitana, la Compagnia di San Paolo, insieme alla rivista del Gruppo Abele, Animazione Sociale, promuovono il Social Festival Comunità Educative, un evento nazionale in programma il 20, 21, 22 ottobre 2022, con il titolo Ci vuole una città per fare una scuola
A fronte dello scarso impegno delle istituzioni occorre rendere più forte la società civile monitorante. Consegnare, alle comunità strumenti concreti, replicabili, a misura di territorio e in grado di generare un impatto reale è l'obiettivo della Scuola
Il malinteso della vittima è il saggio appena pubblicato dalle Edizioni Gruppo Abele e scritto da Tamar Pitch, docente di filosofia e sociologia del diritto a Perugia, a cui abbiamo fatto qualche domanda per capire il paradosso di una società che per numeri risulta sempre più sicura eppure sempre più a livello individuale, richiede sicurezza
La Summer School "Droghe e politiche urbane", organizzata da Forum Droghe e Cnca, ha evidenziato che a scenari eterognei e mutevoli per quanto riguarda l'uso di sostanze, corrisponde una stagnazione e uniformità delle politiche. Con danni per la salute delle persone e dei contesti.