
Si intitola Insubordinati l'inchiesta, pubblicata da Edizioni Gruppo Abele, e firmata da Rosita Rijtano, giornalista de Lavialibera. Uno studio, accanto ai ciclofattorini, sul precariato e una finestra sul lavoro del futuro che attende le giovani generazioni e forse tutti i lavoratori che sempre più si rapporteranno con intelligenze artificiali e algoritmi capaci di gestire il loro impiego
Questo il senso della nascita dell'orto scolastico all'interno della scuola Viotti (plesso dell'IC Vercelli di Barriera di Milano a Torino). Il ViOrto è stato promosso dal Gruppo Abele con Libera Piemonte e ong Re.Te., nel progetto Liberi di Crescere
In occasione della Notte degli Archivi 2022, dalle 18.30 di venerdì 10 giugno saranno online, pubblici, e aperti alla visualizzazione i materiali custoditi nei nostri archivi che raccontano sessant'anni della nostra storia
L'allarme è stato lanciato nei giorni scorsi da Monica Gallo, Garante dei detenuti di Torino: sotto la Mole, ogni 36 ore entra in carcere un giovane tra i 18 e 24 anni e attualmente un detenuto su sette della casa circondariale Lorusso e Cutugno appartiene a questa fascia d'età. Le cause non sono semplici da capire. Ne abbiamo parlato con il Garante dei detenuti della Regione Piemonte Bruno Mellano
Con la direzione di Tomaso Montanari e Francesco Pallante nasce per Edizioni Gruppo Abele Futuro Remoto, una nuova collana che raccoglie classici controcorrente, pensieri alternativi e sguardi profetici dal passato. Grandi scrittori e scrittrici, maestri del pensiero, artisti, personaggi politici, uomini, donne e soggetti collettivi le cui parole sono state così alte e così profonde da parlare ancora oggi, anche a secoli di distanza
A Torino la pandemia ha fatto esplodere i problemi di povertà educativa nei bambini. I dati che sono emersi all'interno del progetto Una Mole di opportunità (che ha messo insieme l'azione di molte associazioni della città tra cui il Gruppo Abele) sono preoccupanti. Li presenta su La Stampa il giornalista Bernardo Basilici Menini
Si terrà tra giugno e luglio nella sede di Binaria a Rivalta, la prima edizione di Serre D'Estate, festival di cultura ambientale e ambientalista. La manifestazione è stata presentata in anteprima il 28 maggio, nel corso di un dibattito con la giornalista Valentina Petrini
Luigi Ciotti ricorda e saluta, a nome di tutto il Gruppo Abele, Andrea Canevaro, amico e ispiratore di tante iniziative. Studioso profondo dei principi della pedagogia
Presentato al Salone internazionale del Libro di Torino 2022, Giornalisti da marciapiede, di Gad Lerner ed Elena Ciccarello, è un viaggio attraverso il giornalismo di ieri e di oggi, fra le sue luci e le sue (molte) ombre. Alla ricerca di una speranza per i giornalisti e le giornaliste del futuro
La scuola che diventa casa comune per raccontare la contemporaneità attraverso gli occhi, le parole e le idee di chi si prepara a costruire il futuro del mondo: i giovani lettori. È stato forse questo il tesoro più prezioso di "All inclusive", il percorso sulla narrativa contemporanea di ambito sociale per le scuole secondarie di Torino e provincia proposto da Gruppo Abele e Binaria
Sono state pubblicate, sul sito ufficiale del Comune di Torino, tutte le graduatorie del Bando 2021 del Servizio Civile Universale. Queste di seguito, sono quelle riferite ai quattro progetti del Gruppo Abele.
Giovedì 12 maggio è stata una giornata bellissima, qui al Gruppo Abele. Giovedì scorso, giorno dell'inaugurazione di ARTEfatti di pace, tutta la nostra sede ha risuonato delle voci di bambine e bambini che hanno cantato il Girotondo contro la guerra di Fabrizio De André. Nel video, interviste a Lucia Bianco e Anna Pironti