
Nell'ambito degli appuntamenti del programma La Cultura dietro l'angolo, Binaria ospita il quarto appuntamento di FUORI COPIONE - Il teatro sotto casa. Gli artisti del Teatro Stabile di Torino incontrano i cittadini all’interno degli spazi di comunità della città, per discutere e analizzare, in un contesto urbano, gli spettacoli della stagione teatrale.
Appuntamento mercoledì 18 gennaio alle 17 per l’incontro con Gabriele Vacis che ci racconterà la sua esperienza di regista e ci parlerà dello spettacolo Antigone e i suoi fratelli, in programma alle Fonderie Limone di Moncalieri dal 10 al 22 gennaio.
Antigone è tra i personaggi della tragedia classica che, ancora oggi, riesce a parlare con forza alla nostra contemporaneità, ed è da sempre l’emblema di una gioventù consapevole, assertiva e capace di opporsi al potere precostituito e ai compromessi. Gabriele Vacis, pur partendo dal testo di Sofocle e dalla storia che in esso è raccontata, mette in scena una fitta rete di rimandi alla storia di questo personaggio che attraversa tutti i tragici greci: da Sette a Tebe di Eschilo per arrivare fino a Fenicie di Euripide, alla ricerca della "sostanza pesante della fraternità".
Per maggiori informazioni: accessibilita@teatrostabiletorino.it – 011 5169460
La replica del 18 gennaio sarà realizzata in un’atmosfera più rilassata: una dimensione di luce più confortevole, non saranno presenti effetti strobo, le porte della sala resteranno aperte ed eventuali volumi troppo alti di musiche o effetti sonori verranno ridotti; così da favorire la partecipazione di adulti o bambini con difficoltà di apprendimento, persone con diagnosi dello spettro autistico o con disordini della comunicazione sensoriale. Le repliche dal 17 al 22 gennaio saranno accessibili attraverso diversi supporti e materiali extra. Si potrà assistere allo spettacolo con soprattitoli in italiano e in italiano semplificato con descrizione dei suoni, attraverso l’uso di smartglasses e smartphone, forniti direttamente dal Teatro.
La cultura dietro l'angolo è un progetto promosso da Compagnia di San Paolo.