
Sabato 21 ottobre, alle ore 18 a Binaria, il Centro commensale del Gruppo Abele, si parlerà di lavoro. Lavoro che c’è, ma è sottopagato; lavoro che non c’è e invece dovrebbe esserci; lavoro controllato dalle app e dagli algoritmi; orari di lavoro senza controllo e lavoratrici e lavoratori senza diritti. Il tutto in un contesto adatto all’occasione: Binaria, come tutto il Gruppo Abele, è ospitata dentro una ex fabbrica.
Il panel, organizzato da Edizioni Gruppo Abele e la libreria Binaria, prende piede da quattro libri – e rispettivi autori e autrici – pubblicati dalla casa editrice fondata da don Luigi Ciotti. Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche di Sandro Busso, sociologo del'Università di Torino; Insubordinati. Inchiesta sui rider di Rosita Rijtano, giornalista, Lavialibera; Tanta fatica per nulla. La regola della precarietà di Edi Lazzi, segretario Fiom-Cgil Torino. A condurre il dialogo saranno Marco Revelli, sociologo e politologo, e Filomena Greco, giornalista de il Sole24Ore.
Binaria per l’occasione ospita la mostra d’arte Lavoro e diritti, con le opere di Francesco Lopomo.
A seguire aperitivo solidale preparato e offerto da Women@work in collaborazione con Alveare Binaria.
L'incontro è gratuito, la prenotazione consigliata, scrivendo a binaria@gruppoabele.org oppure su whatsapp