
È uscito, ed è acquistabile onlineQUI, Molti che camminano, il numero 3 de lavialibera, la rivista di Gruppo Abele e Libera che ha raccolto, a inizio 2020, l'eredità di Narcomafie. Un numero importante, questo di maggio/giugno, realizzato in parte nel pieno dell'emergenza Covid (e la pandemia è uno dei temi trattati) e che si apre, non a caso, con queste parole del fondatore Gruppo, Luigi Ciotti: "Credo lo si debba dire con forza: i problemi sociali evidenziati dalla pandemia hanno radici lontane. Le ingiustizie, le disuguaglianze, i diritti deboli o solo proclamati non sono una novità".
Cuore della rivista è un corposo dossier sulle migrazioni (da cui il numero prende il titolo), firmato da Francesca Dalrì, Andrea Giambartolomei, Monica Massari, Antonello Pasini, Rosita Rijtano, Gabriella Sanchez e presentato dall'editoriale della direttrice Elena Ciccarello.
Sul sito de lavialibera è possibile consultare il sommario e acquistare il singolo numero oppure sottoscrivere un abbonamento.