
Dieci sacchi di spazzatura differenziata e smaltita, lo scheletro arrugginito di una vecchia bicicletta in partenza per il più vicino ecocentro, centocinquanta bottiglie di plastica avviate al riciclo creativo grazie ad appositi laboratori per bambini. Questo è il piccolo bilancio di una giornata trascorsa a rimboccarsi le maniche per il bene dell'ambiente. In trenta, tra volontari e persone accolte nei vari servizi dell'associazione Gruppo Abele hanno dedicato alcune ore del proprio tempo a sostegno di Legambiente, aderendo all'annuale campagna Puliamo il mondo. Quest'anno l'iniziativa nazionale ha scelto di puntare i riflettori su una categoria speciale di rifiuto, quella del pregiudizio che colpisce tutte le persone etichettate come "diverse".
Da oltre 55 anni la nostra associazione si impegna a fianco degli ultimi e degli emarginati, sostenendo la preziosità di quelle vite sovente considerate di scarto, e che invece spesso dimostrano come con forza, pazienza, dedizione, una porzione di vita imbruttita possa tornare bella, analogamente a un parco cittadino ripulito dall'incuria, dal disinteresse e dall'abbandono.
Quello che ci ha colpito di più, nelle incursioni delle nostre casacche gialle in alcune aree verdi di Torino e dintorni, è stato vedere lo sguardo dei passanti, incuriositi e grati, per un gesto di amore disinteressato, agito da quel diverso da me, da uno sconosciuto che arriva a casa mia, in un giorno un po’ freddo e piovoso di fine settembre e se ne va lasciando lì un prato pulito e persino un raggio timido di sole (Madre Natura non è indifferente alle azioni degli uomini). Prendersi cura del Pianeta vuol dire prendersi cura delle persone che lo abitano e viceversa: per questo, fin dai primi anni, il Gruppo Abele ha sempre avuto tra i suoi obiettivi anche quello della tutela dell'ambiente. Due anni fa, traendo ispirazione dall'enciclica di Papa Francesco, Laudato sì', questo impegno ha preso la forma di una Casacomune, scuola di formazione scientifica, di dialogo culturale e incontro sociale dedicata alla promozione dei valori e delle azioni dell'ecologia integrale e della giustizia. Speriamo così, un gesto dopo l'altro, tenendo insieme azioni concrete e denuncia sociale, politica e culturale, di contribuire ogni giorno alla costruzione di un mondo in cui sia bello vivere.
(manuela battista, resp. Ufficio stampa Gruppo Abele)