
Il prossimo 24 marzo si celebra la Giornata nazionale per la promozione della lettura, istituita dal Miur nel 2009 con l'obiettivo dichiarato di promuovere e diffondere cultura. In particolare, quelle legata ai libri. D'altronde la lettura, e ora più che mai, è uno degli strumenti migliori che abbiamo a disposizione per decodificare un mondo che appare sempre più complesso e che per essere compreso adeguatamente richiede fonti verificate e attendibili.
Leggere saggi su temi sociali (come immigrazione, povertà, dipendenze, mafie o prostituzione) ci fornisce i mezzi per capire meglio la complessità del presente, ampliando i nostri orizzonti di pensiero attraverso la conoscenza di nuovi punti di vista, che possono arricchire il nostro.
A maggior ragione questo vale per chi lavora nell’ambito del sociale: educatori, assistenti sociali, operatori o chiunque operi nei contesti in cui il prendersi cura e le relazioni interpersonali, per cui questo schiudersi di opinioni e mondi è fondamentale. Sappiamo bene quanto grande sia il rischio di consumare tutte le proprie energie nel rapporto con l’utenza, finendo così per disamorarsi del proprio lavoro. La lettura di testi sulla professione è un momento importante di pausa dalla routine del fare, durante la quale si è invitati piuttosto a riflettere; un buon modo per trovare idee nuove e arricchire il proprio bagaglio di competenze, leggendo esperienze positive e buone pratiche.
La biblioteca del Gruppo Abele, con più di 20mila libri e riviste in catalogo, è un punto di riferimento per tutti quanti vogliano informarsi sui temi sociali: operatori del settore, studenti, osservatori della realtà. Disponiamo anche di una sezione dedicata alle mafie con ampia documentazione sul tema. Sul nostro sito è possibile consultare il catalogo e progettare il proprio percorso di lettura, grazie anche alle bibliografie tematiche.
La biblioteca è aperta al pubblico il martedì e il giovedì dalle 9:00 alle 18:00, il mercoledì e il sabato dalle 9:00 alle 12:30.
Vi aspettiamo!
(bruna berutto con operatori e volontari della Biblioteca)