
Sulle pagine del settimanale cattolico la riflessione di don Luigi Ciotti sull'opera di Dante: "Non sopportava le vite 'senza infamia e senza lodo' di chi è indifferente all'ingiustizia. I poveri sono i nostri Virgilio e Beatrice, in grado di aiutarci a uscire dalla 'selva oscura' della pandemia"
Il 26 marzo è stato, in molte città, giorno di manifestazioni a favore del rientro in classe degli studenti. Le posizioni però non sono unanimi: il tema della salute pubblica dovrebbe prevalere, suggerendo cautela nel ritorno alla scuola in presenza? Ma la salute pubblica si può misurare solo in termini di controllo dei contagi? Ne abbiamo parlato con Valentina Sacchetto, educatrice presso un CPIA e coordinatrice dell'équipe formativa di Diskolé APS
"La conoscenza, la ricerca del vero e del giusto sono le condizioni per non vivere senza infamia e senza lode. La neutralità dell'indifferenza di chi pensa agli affari suoi. Dante ci insegna il 'vaccino dell'etica'": il presidente del Gruppo Abele, nei giorni in cui tutto il mondo celebra il poeta fiorentino, descrive sul sito di Famiglia Cristiana l'attualità dei versi della Divina Commedia
Cosa significa e cosa ha significato, in particolare per le donne, lavorare da casa durante la pandemia? Come bilanciare l'attenzione alla famiglia e l'impegno lavorativo: punti deboli e situazioni di conflitto
Alla trasmissione mattutina del TgR Piemonte, Buongiorno Regione, la giornalista Milena Boccadoro racconta la ripartenza di In-Tessere, sartoria popolare che nascerà in Drop House e che, fermata sul nascere dal Covid, sta muovendo finalmente i primi passi. I primi passi di In-Tessere sono stati possibili grazie alla collaborazione importante della Fondazione Eandi e a un crowfunding su Produzioni dal Basso
Dopo un anno di sosta forzata riparte In-Tessere, il progetto di sartoria popolare del Gruppo Abele in Drop House finanziato da un crowdfunding a fine 2019: da pochi giorni sono iniziati i corsi per 3 donne presso la sartoria di Cucito Condiviso
06.03.2021 | Quotidiani e periodici vari - La rassegna delle recensioni uscite in occasione della pubblicazione dell'autobiografia del vicepresidente del Gruppo Abele, Fabio Cantelli Anibaldi, a seguito della docuserie Netflix sulla storia di San Patrignano
Una serie di mostre, a partire da venerdì 26 febbraio, per raccontare il reale e superare, attraverso l'arte, il vuoto negli occhi lasciato dal Covid nel 2020 e per festeggiare i 5 anni di Binaria, il centro commensale del Gruppo Abele a Torino. Il primo allestimento è firmato Paolo Leonardo
Secondo la Banca Mondiale, le migrazioni ambientali entro il 2050 faranno spostare 143 milioni di persone. Eppure di questo fenomeno sappiamo molto poco. Per approfondire il tema, nelle sue diverse sfumature (clima e conflitti, migrazioni interne, ruolo della donna, ricadute degli accordi commerciali, migrazioni e religioni, iniquità planetaria e possibili soluzioni) Casacomune ha organizzato, in collaborazione con Marco Aime, docente di antropologia culturale, un seminario di formazione online che si terrà dal 26 al 28 febbraio prossimi. Lo ha intervistato Mirta Da Pra sulle pagine del manifesto
Secondo la Banca Mondiale, entro il 2050 si muoveranno 143 milioni di persone con ripercussioni importanti a livello sociale ed economico. Mentre l'Oms ha lanciato l'allarme per più di 60 milioni di persone, minacciate dal solo aumento della temperatura. Per non restare indifferenti e per ragionare insieme sul fenomeno, Casacomune organizza, dal 26 al 28 febbraio, il corso di formazione online "Migranti ambientali: equilibri e squilibri"
Compie cinque anni il Centro commensale del Gruppo Abele a Torino in via Sestriere 34, tra iniziative online e in presenza, lo spirito di accoglienza e cultura, testimoniato dal gesto di un libro regalato ai bambini delle famiglie che stanno ricevendo i pacchi di aiuto grazie alla rete di Torino Solidale
Sull'inserto del Corsera dedicato al terzo settore, si parla della festa per i cinque anni di Binaria, il centro commensale del Gruppo Abele in via Sestriere a Torino