
Che mondo sarebbe senza tasse? Cosa significa redistribuzione delle ricchezze e del carico fiscale? Cosa sono gli scaglioni Irpef, e quanti sono? Cosa vuol dire avere imposte progressive?Sono tante le domande sui temi tributari: concetti a volte molto difficili ma sempre presenti nel discorso pubblico e politico.Francesco Pallante, costituzionalista dell'Università di Torino, in questa video-intervista, partendo dal nuovo libro Elogio delle tasse (in libreria dal 17 febbraio) approfondisce i temi della progressività fiscale e dell'ordinamento tributario dello stato, e smonta fake news e pregiudizi sul vasto mondo delle tasse, dalla flat tax alla patrimoniale
Davvero la Didattica a distanza ha favorito la continuità scolastica? Diversi studi e ricerche condotte dopo la fine del primo lockdown dipingono una situazione diversa da quello che ci attendeva, con intere fasce di popolazione tagliate fuori dai percorsi d'istruzione. Con ricadute che ischiano di essere catastrofiche sul futuro di intere generazioni
Il lockdown e l'impatto con la didattica a distanza raccontati e analizzati con i professori di due scuole della periferia di Torino. S'intitola "Dad" l'ultimo numero del periodico "Pagine" e raccoglie i risultati della ricerca condotta in due istituti superiori di Barriera di Milano, dove il Gruppo Abele con l'Università della Strada è partner del progetto "Liberi di crescere"
Sono due milioni e mezzo, secondo l'Istat, le donne in Italia che versano in povertà assoluta. Una delle facce della povertà assoluta è la period poverty, la povertà mestruale, che priva le donne di prodotti essenziali come gli assorbenti. Grazie a un progetto di pureeros, per far fronte a questo fenomeno, nelle prossime settimane saranno distribuiti assorbenti nelle comunità del Gruppo Abele
Nelle vite di terapeuti, medici, operatori sociali, persone fragili e non soltanto - nella vita di tutti - dovrebbe giocare un ruolo primario la speranza. Lo ricorda, nella prefazione al libro La pratica quotidiana della speranza. Storie di guarigione (ed. Mimesis), a cura di Giuseppe Tibaldi, pure don Luigi Ciotti che, col suo Gruppo Abele, non smette di dare ascolto e attenzione a chi sta ai margini: "La sfida (…) è passare dall'apatia della sopravvivenza alla rinascita della passione di vita: passione di relazione, di ricerca, di libera costruzione di sé (…)"
Fino al 15 febbraio, la libreria del Gruppo Abele propone il catalogo della storica casa editrice al prezzo scontato del 20%. Per scoprire un mondo grandissimo di storie e riflessioni
Che cos'è la memoria? Esiste un "modo giusto" e uno "sbagliato" di praticarla? Che ruolo hanno i testimoni nella costruzione della memoria e quanto li si è caricati di un peso simbolico al di là delle loro storie? La memoria celebrativa ha concorso alla rinascita delle destre fasciste e razziste? Ne parliamo, in occasione della Giornata della Memoria, con la semiologa Valentina Pisanty, autrice per Bompiani del saggio "I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe"
Raccontare la Shoah ai più piccoli. Nella settimana della Giornata della Memoria i librai di Binaria, libreria del centro commensale del Gruppo Abele, propongono, fino alla fine del mese, un'esposizione di trenta titoli dedicati ai lettori dai 6 anni alla pre-adolescenza. Qui ne presentano alcuni
Un'intervista di Francesca Angeleri a Fabio Cantelli Anibaldi, una delle voci della docu-serie di Netflix SanPa, che racconta il suo arrivo al Gruppo Abele dopo aver lasciato San Patrignano
Il Covid 19 ha bussato anche alle porte dell'Africa con effetti, almeno finora, meno catastrofici di quanto previsto dall'Oms. Qui il racconto di come la Communauté Abel in Costa d'Avorio ha affrontato la pandemia e con quali progetti sta guardando al futuro
Pubblicato il nuovo Bando di Servizio Civile Universale con scadenza prorogata al 15 febbraio 2021 alle ore 14. Il Gruppo Abele da quest'anno è ente partner del Comune di Torino e propone 4 progetti di Servizio civile per la selezione di 16 volontari/e. Per qualsiasi informazione relativa ai progetti, contattare la Segreteria del servizio civile dell'Associazione dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 da lunedì a giovedì allo 011-3841090, o all'indirizzo e-mail serviziocivile@gruppoabele.org
L'offerta di un'informazione senza trucchi, che legge il presente e trova, nelle sue pieghe più nascoste e meno scontate, gli indizi per cogliere il futuro: comincia la campagna abbonamenti 2021 de La Via Libera