
L'Ufficio Volontari del Gruppo Abele, insieme all'area che si occupa di sostegno alle donne migranti in difficoltà, raccoglie candidature per un anno di esperienza volontaria, rivolta a ragazze con più di 18 anni che abbiano voglia di impegnarsi in un percorso formativo e personale unico
"Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. Il primo articolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani suona oggi come un'accusa all'irresponsabilità, all'ingiustizia, alla mancanza di coscienza e di ragione. Un'accusa al tradimento di umanità" nella Giornata mondiale dei diritti umani, la denuncia di don Luigi Ciotti
Il virus contro i diritti. Ovvero, dove e quanto i governi del mondo hanno approfittato della pandemia per accentrare i poteri, deresponsabilizzare i parlamenti, comprimere il dissenso e penalizzare interi segmenti sociali. Il virus contro i diritti è il titolo del 18esimo "Rapporto sui diritti globali", curato da Associazione Società INformazione onlus con la partecipazione della Cgil e l'adesione di numerose associazioni come Gruppo Abele, Rete dei Numeri Pari, Tribunale dei diritti dei popoli.
Il 3 dicembre, a Binaria, il centro commensale del Gruppo Abele a Torino, è stata inaugurata l'installazione Così mi parve da luce rifratta, promossa e curata dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, insieme con la nostra raccolta fondi e con Genitori&Figli. L'installazione è legata a una raccolta fondi per l'apertura di una seconda casa rifugio per mamme vittime di maltrattamenti
Sull'edizione torinese del quotidiano diretto da Maurizio Molinari, Marina Paglieri presenta così mi parve da luce rifratta, l'installazione curata a Binaria dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea per il Gruppo Abele, in collaborazione con Genitori&Figli. L'installazione, inserita all'interno del programma di Luci d'Artista della Città di Torino è legata a un progetto di raccolta fondi per l'apertura di una seconda comunità protetta per mamme con bimbi vittime di violenza.
Questo 1° dicembre ci troviamo a vivere un'altra pandemia e le condizioni attuali non ci permettono di celebrare dal vivo la Giornata mondiale della lotta all'Aids. Il Gruppo Abele, che ha aderito come associazione sul territorio al progetto Fast Track City, e in particolare l'equipe di Cascina Tario, la Casa alloggio per persone sieropositive o malate di Aids, hanno ugualmente pensato di ricordare cosa è e cosa significa questa Giornata, per non permettere che si abbassi mai la guardia
Su Torino Sette, inserto culturale e di eventi de La Stampa, Jenny Dogliani presenta così mi parse di luce rifratta, l'installazione che sarà inaugurata a Binaria il 3 dicembre in occasione delle feste natalizie e che, grazie al Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d'Arte contemporanea resterà in esposizione fino alla fine dell'anno. L'installazione è legata alla raccolta fondi per l'apertura di una seconda comunità protetta mamma/bimbo
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l'attenzione è ovviamente puntata sulle vittime dei maltrattamenti, in particolare quelli subiti a opera del partner. Ma fondamentale, per chi vuole contrastare il fenomeno, è anche occuparsi degli uomini autori di quelle violenze. Ecco il senso del seminario formativo "Lavorare con i cattivi", tappa del percorso avviato dal comune di Genova in collaborazione con il Gruppo Abele nel 2018
Nei fatti sono gli unici veri reclusi di questo lockdown: niente scuola, niente amici, pochissime le attività sportive sopravvissute. Gli adolescenti chiusi in casa: l'intervista a Maurizia Scaggiante, neuropsichiatra infantile
Solo in Italia sono 3.6 milioni gli studenti in DaD, quasi la metà del totale. Numerosi i problemi rilevati da famiglie e professionisti del settore: accesso diseguale alle piattaforme per la didattica a distanza; minore efficacia dell'insegnamento virtuale; forte disagio legato alla perdita della dimensione relazionale, sia con gli insegnanti che fra pari. La situazione in vista del 20 novembre
Luigi Ciotti a Scrittorincittà, kermesse letteraria cuneese che quest'anno s'è svolta tutta in modalità digitale. Il fondatore del Gruppo Abele ha presentato, insieme a Cecilia Moltoni del nostro ufficio comunicazione, "L'amore non basta"
Con l'ultimo Dpcm e le conseguenti proteste di piazza si è parlato di "rabbia delle periferie che esplode" e di "giovani che hanno voglia di fare casino". A Torino in particolare è finito sotto accusa il quartiere Barriera di Milano. Il secondo capitolo del racconto di chi quel contesto lo vive ogni giorno, dedicato all'infanzia e all'apprendimento scolastico