
L'opera esposta all'interno della Fabbrica delle"e", nella casa del Gruppo Abele, è stata presentata da don Luigi Ciotti e Michelangelo Pistoletto. Sarà possibile visitarla negli spazi di corso Trapani 91/b fino alla fine di dicembre, grazie alla collaborazione con il dipartimento Educazione Castello di Rivoli, che dal 2005 condivide con Pistoletto, Cittadellarte e la Rete Ambasciatori Terzo Paradiso un percorso culturale e di ricerca, volto a superare i confini tra l'arte e la vita
L'Educativa di Strada del Gruppo Abele con nove ragazzi del quartiere multietnico di Barriera di MIlano alle prese con il Photovoice, uno strumento che lega il linguaggio fotografico al principio di empowerment, perseguendo l'obiettivo di produrre un cambiamento personale e comunitario
"Una provocazione politica" in una contemporaneità che guarda affievolirsi l'umanità. La venere degli Stracci, opera iconica dell'artista Michelangelo Pistoletto fa tappa, nel suo cammino per il mondo, a Torino, accolta nella Fabbrica delle E, la sede del Gruppo Abele. Inaugurazione il 16 settembre 2020. Nel video interviste a Luigi Ciotti (fondatore del Gruppo Abele), Francesco Saverio Teruzzi (Città dell'Arte-Fondazione Pistoletto) e Anna Pironti (responsabile Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli). Il progetto è reso possibile dalla collaborazione del Gruppo Abele con il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, Cittadellarte e la Rete Ambasciatori Terzo Paradiso.
Dall' 8 settembre, riapre la biblioteca del Gruppo Abele, con le consuete modalità legate all'emergenza sanitaria: per il servizio di prestito solo su appuntamento; per le restituzioni presso il box all'ingresso
La Rete educAzioni, a cui il Gruppo Abele prende parte tramite il Cnca e #Giustaitalia, diffonde un documento che indica come oltre alla riapertura delle scuole sia necessario mettere al centro dell'agenda politica la necessità che l'attività educativa accolga tutti gli studenti, a partire dai più fragili, per disegnare nel post Covid-19 una scuola nuova, solidale e inclusiva
Come la corruzione si insinua nella crisi COVID-19? L'annuale scuola organizzata da Libera, Gruppo Abele e Master APC (Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata) nell'ambito del progetto "Com.mon - Comunità monitoranti" parte da …
Non vogliamo limitarci a chiedervi di donarci il 5X1000. Vogliamo raccontarvi una storia, che è una voce corale. Ed è la storia dell'incontro che tutti i giorni contraddistingue il nostro impegno: quello tra i nostri operatori e le persone che accogliamo al Gruppo Abele. Lo facciamo con due video
Settantasei tra bambine, bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni: questi i numeri della grande partecipazione a Trottamundo, il centro estivo promosso per 4 settimane dal Gruppo Abele. Un'esperienza che ha avuto anche una forte vocazione interculturale
Edoardo, Filippo, Gianni, Massimo, Monica, Mauro e Valeria vi suggeriscono i loro libri per l'estate. Che sono buoni anche per l'autunno, l'inverno e la primavera! Scopriteli...
Alla luce dei recenti fatti di cronaca verificatisi a Terni con la morte di due adolescenti, Lorenzo Camoletto, operatore e formatore del Gruppo Abele, presidente del CNCA Piemonte e Liguria, firma commento su la via libera, descrivendo possibili interventi e nuove strategie di approccio al tema droghe
Mercoledì 22 luglio a Binaria Ugo Mattei ha presentato "La dittatura dell'economia", libro che raccoglie interventi e discorsi di papa Francesco e che ha curato per le Edizioni Gruppo Abele. A margine della presentazione, gli abbiamo chiesto di più su quale sia la natura di questa dittatura
Chiusura estiva per la biblioteca del Gruppo Abele, che resterà chiusa dal 22 luglie per tutto agosto e per la prima settimana di settembre. Ma già dal 1° settembre sarà possibile sia prenotare che riconsegnare i libri