
Una lettera aperta rivolta al Comune di Torino per chiedere provvedimenti immediati a sostegno delle 96 persone in uscita dal progetto Emergenza freddo del Comune di Torino e che da giorni sono costrette a vivere in strada, accampati in vari luoghi della città. A scriverla, un cartello di associazioni (tra cui anche il Gruppo Abele e Libera Piemonte) ed esponenti del mondo della società civile torinese e piemontese
"L'abbiamo chiamata #GiustaItalia perché non basta aggiustare: bisogna ripristinare verità, giustizia, libertà e la dignità delle persone. Altrimenti il cambiamento si ridurrà a un mero adattamento". È l'appello di don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera, nomi e numeri contro le mafie intervistato da Il Regno.it all'interno della rubrica 5 minuti con
La rivista sui temi dell'Africa racconta la storia di Adiba, una ragazza di 20 anni che in Costa d'Avorio, a Grand Bassam, lavora all'interno del progetto Choco+ della Communauté Abel
A Torino l'Unità di Strada del Gruppo Abele, che da oltre dieci anni effettua uscite serali per mappare, offrire aiuto e individuare situazioni di sofferenza e pericolo, ha continuato le uscite anche durante il lock down. Abbiamo chiesto a Simona Marchisella, coordinatrice del Progetto Tratta del Gruppo Abele, come è mutato il fenomeno
Diciotto proposte lanciate da un cartello di associazioni guidate da Libera per proporre al Governo e al Parlamento una piattaforma di riflessione per l'Italia che verrà, pensando a misure eque, che garantiscano dignità a tutti
Le operatrici del centro diurno del Gruppo Abele scrivono ai sostenitori della sartoria popolare nata grazie al crowdfunding su Produzioni dal Basso portato avanti lo scorso anno. Parole di attesa e speranza per dire della sospensione delle attività e raccontare cosa sta accandendo in via Pacini in questo frangente di gestione dell'emergenza sanitaria
Dal 20 aprile tutti i dormitori di Torino resteranno aperti 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Il dormitorio femminile del Gruppo Abele, in collaborazione con la Città di Torino e la Rete dei dormitori, ha adottato questa misura già da mercoledì 15. Un modo per tutelare la salute dei più fragili
A causa dell'attuale emergenza sanitaria, le scadenze per presentare la dichiarazione dei redditi sono state prorogate e potrebbero ancora essere soggette a variazioni. Al momento, il termine per la consegna del modello 730 è il 30 settembre 2020. Il termine per la consegna del modello Redditi ex Unico è il 30 giugno 2020 per la presentazione in forma cartacea e il 30 novembre 2020 per la presentazione effettuata per via telematica
In diretta da Torino Luigi Ciotti intervistato da Sveva Sagramola durante la trasmissione della terza emittente Rai, Geo. Il fondatore del Gruppo Abele rinnova il senso del Venerdì Santo, focalizando l'attenzione sulle sofferenze degli ultimi di questo nostro presente
Alla trasmissione di Rai Uno A sua immagine, il fondatore del Gruppo Abele, don Luigi Ciotti, intervistato dalla conduttrice Lorena Bianchetti, racconta il senso di questo venerdì santo 2020 cantraddistinto da distanziamento sociale e isolamento, evocando una Pasqua che sia Resurrezione e cambiamento
Dal 23 marzo, giorno dell'attivazione, sono giunte 70 telefonate, garantendo sostegno, quotidianamente, dalle 3 alle 5 persone. Gli interventi, strutturati, complessi e individualizzati, durano ciascuno dai 30 ai 90 minuti
La Rete dei Numeri Pari, realtà che unisce centinaia di associazioni che condividono l'obiettivo di garantire diritti sociali e dignità a milioni di persone a cui sono stati negati, e di cui il Gruppo Abele e Libera fanno parte, ha recentemente lanciato la campagna di comunicazione Andrà tutto bene SE... Riflessioni e proposte per cambiare il futuro, a partire dal presente