
Mercoledì 27 febbraio, per Edizioni Gruppo Abele, esce in libreria "Lettera a un razzista del terzo millennio", di d. Luigi Ciotti. Una lettera aperta che smonta la narrazione razzista e xenofoba che avvelena il discorso pubblico, proponendo principi di senso per una società più giusta
"Bambini morti annegati o di fame nell'indifferenza. Cattivi maestri dell'aiutiamoli a casa loro. Il calcio che non si ferma davanti ai cori più violenti. Ma il problema sono i migranti o siamo noi?", Brunella Giovara recensisce Lettera a un razzista del terzo millennio, il pamphlet di don Ciotti, appena pubblicato dalle Edizioni Gruppo Abele
Ha aperto ufficialmente il 15 febbraio Casacomune, un'associazione, nata da una costola del Gruppo Abele, dedicata alla promozione scientifica, culturale ed etica dei valori espressi dall'enciclica Laudato si' di Papa Francesco.Nel video le interviste che spiegano gli obiettivi e l'importanza della formazione sui temi dell'ecologia integrale
Venerdì 15 febbraio, l'apertura del primo corso di Casacomune, Il grido della terra, il grido dei poveri. A presentare programma e calendario delle iniziative, Luigi Ciotti, fondatore di Gruppo Abele e Libera e tra i fondatori anche di Casacomune. Su Avvenire, articoli di Paolo Viana e Chiara Genisio
Dalla Certosa1515 di Avigliana, il servizio a firma di Antonio Sgobba che racconta l'apertura di Casacomune, la scuola di formazione sui temi della Laudato Si' di papa Francesco. Il giornalista Rai intervista il fondatore del Gruppo Abele, Luigi Ciotti. Dal minuto 5:20 al minuto 7:12
Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera e del Gruppo Abele, ha incantato gli studenti dell'istituto De Medici di Bolzano: "Non basta pregare, bisogna riuscire ad assumersi delle responsabilità"
Apre la Scuola Casacomune. Laudato si' Laudato qui, ispirata ai principi espressi nell'enciclica di Papa Francesco, Laudato si': un canto d'amore per la terra, ma anche un monito all'uomo affinché ne abbia cura, nel segno di quella ecologia integrale che vede nella responsabilità verso il creato la necessaria premessa al benessere delle creature
All'Università di Macerata si è svolto il terzo appuntamento di Una sola terra, il seminario permanente su democrazia, migrazioni e cultura della convivenza, che ha visto sul tavolo dei relatori due ospiti d'eccezione: don Luigi Ciotti, presidente di Libera e Gruppo Abele, e Giusi Nicolini, ex sindaco di Lampedusa
In occasione della Giornata internazionale dell'educazione, che cade anche quest'anno, come ogni anno, il 24 gennaio, abbiamo intervistato Kristian Caiazza e Michele Gagliardo, autori per le Edizioni Gruppo Abele del libro "Sulle tracce dell'educazione"
É stata inaugurata il 20 dicembre a Binaria la mostra Matite per Riace. Oltre 500 opere di disegnatori e fumettisti a sostegno dell'esperienza di Mimmo Lucano e dell'accoglienza del piccolo comune calabrese. Un'inaugurazione in compagnia di musicisti e scrittori, animata da un'asta/maratona, durante la quale sono state battute circa un centinaio di tavole, il cui ricavato andrà a sostegno della raccolta fondi #iostoconriace della Re.Co.Sol - Rete dei Comuni Solidali
Concluderà il 31 dicembre il progetto Insieme si può, durato per l'intero 2018 e promosso dal Comune di Milano con la Regione Lombardia, il Gruppo Abele, Libera e il Centro Italiano per la promozione della mediazione di Milano (Cipm), capofila del progetto. Un piano con l'obiettivo di sviluppare uno sportello di assistenza e aiuto alle vittime dei reati di stampo mafioso e della criminalità organizzata
Il 17 dicembre, a Binaria, l'inaugurazione della mostra curata da Gianfranco De Palma e che rientra all'interno del progetto di risocializzazione "Riempio il tempo", rientrante tra le attività dell'associazione Aliseo