
Sul portale della rivista nata nel 1944 dall'UDI, l'Unione delle Donne Italiane, e che approfondisce temi sociali e dei diritti delle donne, la presentazione di In-Tessere, la sartoria popolare che stiamo cercando di finanziare attraverso crowdfunding su Produzioni dal Basso
Sono oltre 40, e tra queste tra cui il Gruppo Abele, le sigle della società civile aderenti alla campagna Io Accolgo, per dire no alle politiche istituzionali che alimentano odio e discriminazione (dai decreti sicurezza agli accordi con la Libia). Il 5 ottobre 2019, in piazza Castello a Torino, hanno manifestato più di 100 persone, indossando la coperta termica, la stessa con la quale i migranti si riparano durante le traversate in mare
Scuola: un giorno su tre a rischio crolli per gli alunni italiani. Così la fotografia scattata da Cittadinanzattiva nel diciassettesimo Rapporto Imparare Sicuri
Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele, racconta sul numero di ottobre di Vita Pastorale l'esperienza di Casacomune, la scuola di formazione sui temi ambientali che nasce da una costola della nostra associazione
In occasione della Giornata del migrante e del rifugiato celebrata nell'ultima domenica di settembre dalla Chiesa cattolica, la biblioteca del Gruppo Abele aggiorna la sua bibliografia sul tema dell'immigrazione. Scopri il catalogo...
Sulla radio organo nazionale della comunità evangelica, Matteo Chiarenza intervista Patrizia Ghiani, responsabile dell'area Povertà e inclusione sociale del Gruppo Abele, su #Intessere, la campagna di crowdfunding lanciata il 26 settembre per dar vita a una sartoria popolare in Drop House
Parte il 26 settembre la campagna di crowdfunding In-Tessere che abbiamo immaginato con l'obbiettivo di creare una sartoria popolare in Drop House, centro diurno per donne vulnerabili a Barriera di Milano. Sul portale TorinOggi la presentazione del progetto
Grande fine settimana di mobilitazione civica in tutta Italia per Puliamo il mondo, manifestazione contro l'inquinamento e i pregiudizi promossa da Legambiente a cui hanno aderito 38 associazioni, tra cui anche il Gruppo Abele
Il 18 settembre parte la quarta edizione della Scuola nazionale Common, improntata al concetto #nonperscontato: obiettivi, interventi e temi
Cucito condiviso è, prima ancora che un'associazione, un luogo emotivo, dove si lavora insieme, ci si relaziona e si impara a condividere tempi e talenti. Cucito condiviso sarà al fianco del Gruppo Abele nella campagna di crowdfunding #Intessere, che parte il 26 settembre
In Giappone gli hikikomori sono più di un milione e mezzo. In Italia oltre 120mila, ma il numero cresce di anno in anno. Al Gruppo Abele cerchiamo di studiare e prevenire le cause del fenomeno con interventi psico-educativi nelle scuole, ma l'obiettivo è di creare un servizio per affiancare questi giovani nella lotta con le loro paure, accompagnandoli a una relazione più serena e costruttiva con il mondo di fuori
Il bando 2019 di selezione del servizio civile si aprirà i primi giorni di settembre. In tutto, per il Gruppo Abele, saranno selezionati 14 civilisti per un totale di 7 progetti nelle nostre strutture di accoglienza