Luigi Ciotti

Rassegna stampaUcraina, don Ciotti: "Ora i morti nel Mediterraneo non fanno più paura"

20.04.2022 | Agenzie varie

Il fondatore e presidente del Gruppo Abele, Luigi Ciotti, interviene da Napoli a un convegno promosso dalla Dia e parla di guerra, accoglienza e immigrazione: "Ora c'è una guerra in casa nostra, in Europa. È giusta tutta la mobilitazione in atto, ma delle altre 33 guerre chi se ne è occupato prima?

Rassegna stampaSociale: don Ciotti, volontario e cittadino sono sinonimi

19.04.2022 | Ansa

Firenze - "Il volontariato è l'architrave portante della cittadinanza. Cittadino e volontario dovrebbero essere sinonimi, ci auguriamo che sia così". Lo ha detto don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele, nel corso dell'evento a Palazzo Vecchio dal titolo La terapia della bellezza, la forza del volontariato

NotizieLa fotografia come testimonianza di orrore e desiderio di vita. Luigi Ciotti ricorda Letizia Battaglia

Il fondatore e presidente del Gruppo Abele ricorda la fotografa Letizia Battaglia: "Dobbiamo essere profondamente grati a Letizia Battaglia. Le sue fotografie non si sono limitate a documentare fatti"

Rassegna stampa"Il riarmo è immorale. Con la pandemia sono cambiate le priorità"

14.04.2022 | Il Fatto Quotidiano

Luigi Ciotti, fondatore e presidente del Gruppo Abele parla al Fatto Quotidiano dell'innalzamento della spesa militare: "Passare da 68 a 104 milioni di spesa giornaliera in tempo di crisi economica è una scelta antistorica". E sulla pace, spiega: "Non si parla di pace perché la pace non è frutto di discorsi ma di concrete scelte a zioni politiche"

Rassegna stampaC'era una volta Torino

09.04.2022 | Rai Due

Tg2 Dossier manda in onda lo speciale C'era una volta Torino: come cambia la prima capitale dell'Italia unita, città della grande industria, dell'innovazione, capace sempre di reinventarsi, città laboratorio che anticipa il futuro. Con le interviste al sindaco Stefano Lo Russo, Evelina Christillin direttrice del Museo Egizio, Marco Lavazza imprenditore, Laura Montanaro prorettrice del Politecnico di Torino, Marco Gay presidente di Confindustria Piemonte, Paolo Griseri già vicedirettore de La Stampa, Guido Crosetto imprenditore, Marco Revelli sociologo, Giorgio Airaudo segr. gen. Fiom Piemonte, Paolo e Riccardo Garella imprenditori dell'automobile, Vittorio Castellani giornalista gastronomade, e in apertura e chiusura don Luigi Ciotti fondatore del Gruppo Abele

Rassegna stampaGruppo Abele, silenzio contro il rumore della guerra

08

11.04.2022 | Rassegna media - Quotidiani, radio e tv hanno raccontato la manifestazione silenziosa organizzata dal Gruppo Abele in centro a Torino per rispondere al rumore della guerra e della spettacolarizzazione delle vittime: "È inutile fare appelli se destinati a coscienze sorde, incapaci di dubitare o ascoltare davvero", ha detto Fabio Anibaldi, vice-presidente dell'associazione torinese

Rassegna stampaPapa: in lotta a mafie anche riuso sociale dei beni confiscati

06.04.2022 | Ansa

Città del Vaticano - Papa Francesco ha inviato una lettera alla delegazione di Libera guidata da don Luigi Ciotti in questi giorni in Argentina per il progetto Bien Restituido (Bene Restituito) in collaborazione con Unione Europea con l'obiettivo di promuovere il riutilizzo sociale dei beni confiscati

Rassegna stampaMafia, la memoria delle 1055 vittime. Don Ciotti: verità per le loro famiglie

22.03.2022 | Avvenire

Il quotidiano di ispirazione cattolica riprende le parole del presidente di Libera e fondatore del Gruppo Abele, Luigi Ciotti, a chiusura della manifestazione nazionale di Napoli per la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Rassegna stampaCiotti, "La nuova mafia abita in mezzo a noi ma è diventata invisibile"

19

20-21.03.2022 | Quotidiani e settimanali vari - "Le mafie in Italia godono ancora di coperture e complicità a livello politico e economico. Hanno tratto grandi profitti dalla pandemia e ne ricaveranno da un'economia di guerra. Ma la lotta alle mafie e alla corruzione sembra scomparsa dall'agenda politica del Paese", don Luigi Ciotti, presidente del Gruppo Abele e di Libera, in vista della Giornata della Memoria e dell'Impegno per tutte le vittime di mafia

Rassegna stampa"La vera memoria è quella che si traduce tutti i giorni in responsabilità e impegno"

19.03.2022 | Rai Uno

Su Rai Uno per A sua immagine, don Davide Banzato intervista don Luigi Ciotti, presidente di Libera e Gruppo Abele, che racconta i valori e le idee dietro alla Giornata della Memoria e dell'Impegno per tutte le vittime delle mafie che da ormai 27 anni si celebra il 21 marzo

Rassegna stampaUcraina, don Ciotti da Bari: "Riprenda il dialogo, ma non dimentichiamo le altre 33 guerre"

04.03.2022 | Repubblica.it

Don Ciotti, a Bari per parlare di lavoro "che dà dignità alle persone", intervistato anche sulla situazione in Ucraina. "Il dialogo - ha detto - è fondamentale, la pace deve essere ricostruita ma ognuno si assuma la propria parte di responsabilità. È molto bello vedere la mobilitazione che si sta creando per non lasciare soli i nostri fratelli e sorelle di questo popolo che ci è profondamente vicino. C'è un conflitto però - ha evidenziato - che auguro a tutti, ed è il conflitto con la propria coscienza, prendere coscienza che i cambiamenti che sogniamo o desideriamo hanno bisogno di ciascuno di noi, dobbiamo avere anche noi il coraggio di avere più coraggio"

NotizieVerità e giustizia, torna la Giornata della Memoria e dall'Impegno

Torna il 21 marzo la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie con - in simultanea in centinaia di luoghi - la lettura dei nomi delle vittime, le testimonianze dei familiari e gli approfondimenti relativi alle mafie e alla corruzione. Il tutto nel segno di una memoria che non vuole essere celebrazione, ma strumento di verità e giustizia. Il cuore della ventisettesima edizione, con la manifestazione nazionale, è Napoli. A Torino l'appuntamento, sempre il 21 marzo, è alle 10 al Parco Dora