
Dalle Marche, dove ha visitato le zone colpite dal sisma del 2016, Luigi Ciotti, fondatore e presidente del Gruppo Abele, ha lanciato il suo appello alla pace in Ucraina. Il servizio è del Tg3 del 24 febbraio
La guerra non "scoppia" all'improvviso, ma – scrive don Ciotti – covata da chi se ne avvantaggia, lievita e poi dilaga con forza distruttiva, travolgendo persone, ecosistemi, patrimoni storici e culturali. Non sono solo gli Stati e le coalizioni a entrare in guerra fra loro. Prima, o nel frattempo, sono i potenti a dichiarare guerra ai propri popoli, i ricchi a lottare non contro la povertà ma contro i poveri, i violenti ad accanirsi contro i miti e i non-conformi, dalle cui mani dipende il futuro del pianeta
Va a fuoco il ristorante multietnico Moltivolti di Palermo. Esclusa l'origine dolosa, rischia di chiudere un simbolo di convivenza e accoglienza nel cuore di Ballarò. Per salvarlo parte una raccolta fondi. "È un grande punto di incontro. Una virtuosa avanguardia di una società senza più muri, confini, discriminazioni. Un segno evidente di una Palermo rigenerata e profondamente diversa da quella del passato. Oggi è importante non lasciarli soli", dice don Luigi Ciotti al Tg3
A un mese dalla presentazione ufficiale, Davide Urietti racconta sul periodico della Diocesi di Torino il progetto di InTessere, la sartoria popolare del Gruppo Abele in Drop House
In collegamento da Dubai, dov'è intervenuto a Expo 2020, Luigi Ciotti ha parlato alla trasmissione Uno Mattina, di Rai Uno. Il fondatore del Gruppo Abele, oltre a porre l'accento sul valore fondamentale del privato sociale, accresciuto durante questi quasi due anni di Covid, ha chiesto anche di modificare il dizionario del terzo settore, parlando "meno di solidarietà e più di giustizia sociale"
"La solidarietà è una parola a me molto cara, ma che non diventi una parola pericolosa, perché c'è il rischio che si affidi alla solidarietà quella che deve essere giustizia sociale" così il fondatore del Gruppo Abele all'Expo 2020 di Dubai
Il fondatore del Gruppo Abele ospite di Propaganda Live, trasmissione di La7 condotta da Diego Bianchi e Makkox
"Chi ha inventato questo progetto ha visto nel cucito una splendida metafora del lavoro sociale". AgenSir, l'agenzia media cattolica, rilancia con le parole usate da Luigi Ciotti, la nascita di InTessere, la sartoria popolare del Gruppo Abele in Drop House presentata nel corso di una serata evento il 3 dicembre
"È necessario fermare subito il coronavirus e le sue temibili varianti, come l'ultima che arriva dal Sudafrica la B.1.1.529 e c'è un solo modo: il WTO deve accettare la richiesta di sospensione temporanea dei brevetti" sono le parole di Vittorio Agnoletto, portavoce italiano della campagna No Profit on Pandemic. Al via dal 30 novembre una mobilitazione digitale cui aderisce anche il Gruppo Abele
Al Giornale Radio dell'emittente evangelica nazionale, Patrizia Ghiani, operatrice della Drop House, racconta il progetto di sartoria popolare InTessere che sarà presentato ufficialmente alla città di Torino il prossimo 3 dicembre nel corso di una serata evento in corso Trapani
"Decriminalizzazione del consumo e depenalizzazione dei reati più lievi". Don Luigi Ciotti interviene alla fuori-conferenza Stop war on drugs: facciamo la pace con le droghe e con chi le usa, incontro a Palazzo San Giorgio autoconvocato dalla Rete Nazionale Antipunizionista
Don Luigi Ciotti, presidente del Gruppo Abele e fondatore di Libera, spiega a ConverseRai come sia importante smuovere le coscienze e rendere consapevoli le persone