
Isolamento sociale, da un lato, e convivenza forzata dall'altro; scuola a distanza; palestre, cinema e luoghi di svago chiusi: questo lo scenario collettivo vissuto dai giovanissimi a partire dallo scoppio della pandemia da covid 19. Abbiamo chiesto ad Alberto Rossetti, psicoterapeuta e psicoanalista, di aiutarci a capire come affrontare i principali problemi manifestatisi nelle giovani generazioni in questo ultimo anno e mezzo
L'obiettivo del protocollo è quello di "fare emergere tutte quelle violenze consumate in silenzio. Proprio come nel caso di bullismo e cyberbullismo", hanno precisato gli attori protagonisti del documento, molto innovativo visto che per la prima volta l'attenzione è rivolta anche ai minori vittime di atti di bullismo e cyberbullismo per i quali è previsto un servizio di accoglimento e sostegno psicologico. Ma anche agli autori di bullismo
Torino - La Questura di Torino ha siglato oggi un protocollo di intesa in materia di bullismo e cyberbullismo con il Gruppo Abele e il CePsi, Centro Psicoanalitico di trattamento dei malesseri, al fine di consentire l'emersione di quel sommerso di violenze consumate sovente in silenzio
In previsione della Giornata mondiale per la lotta all'Aids del 1° dicembre la rete di associazioni del progetto Torino Fast Track City aderisce alla European Testing Week, concentrata nella serata del 26 novembre. Dalle 18 alle 22, la Testing night, una serata di test gratuiti per l'Hiv, in tre sedi contemporaneamente
Il 79% degli adolescenti trascorre 4 ore al giorno sullo smartphone. Un tempo notevole, che apre il campo a una serie di rischi. Abbiamo posto alcune domande a Marcello Di Lella, agente e formatore della Polizia locale di Torino, specializzato nei reati commessi dai e sui minori, e ospite dell'incontro "I pericoli di internet: quello che gli adulti dovrebbero sapere", che si terrà a Binaria il 9 novembre
Se c'è un bisogno che la pandemia ha quasi azzerato è quello di comunità. Le famiglie, in particolare, sono basate su relazioni che sono state ferite. Il progetto Genitori&Figli riapre la Fabbrica delle "e" alle serate del martedì, provando a discutere argomenti complessi della genitorialità. Il 9 novembre il primo appuntamento
Tre temi fondamentali in tre libri differenti per la casa editrice torinese al Salone del Libro, raccontati dalla voce degli autori
Dal 14 al 18 ottobre torna la kermesse torinese del libro. Le Edizioni Gruppo Abele saranno allo stand H69 nel padiglione 2. Quattro gli eventi in programma
Dal 1992 ogni 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della Salute mentale. Ma qual è, ora che il tema è discusso, lo stato della salute mentale in Italia e la qualità delle cure? Quale il legame tra la fragilità mentale di molti cittadini e le loro condizioni di maggior svantaggio? Lo abbiamo chiesto a Matteo Bessone, psicologo e referente dello Sportello TiAscolto, un servizio sostenibile di aiuto psicologico, counseling e psicoterapia, nato a Torino e diffusosi in molte altre città italiane
Acmos, Libera Piemonte, Gruppo Abele e Benvenuti In Italia promuovono la partecipazione alla Marcia della pace e della fraternità Perugia-Assisi 2021, che si svolgerà domenica 10 ottobre e organizzano il viaggio in pullman con partenza da Torino. Il numero di posti è limitato ed è necessario iscriversi entro venerdì 1 ottobre
La comunità per famiglie Il Filo d'erba di Rivalta ha inaugurato, insieme a don Ciotti, l'apertura di Binaria Rivalta, la seconda libreria di Binaria, il Centro commensale del Gruppo Abele in via Sestriere a Torino
"Un debito di gratitudine per chi mi ha accompagnato in 56 anni d'impegno sociale e per chi mi ha messo in condizione di viverlo". Questa la motivazione, raccontata in un'intervista a La Stampa, che ha spinto don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele, a scrivere L'amore non basta, libro che ha presentato ieri pomeriggio ad Arona nell'ambito del festival Teatro sull'acqua