
Mercoledì 16 settembre al Gruppo Abele grande serata di opening dell'esposizione della Venere degli Stracci. L'opera, una delle più visionarie dell'arte povera al mondo, è stata presentata da Michelangelo Pistoletto, l'artista che l'ha immaginata e Luigi Ciotti. La Venera resterà in corso Trapani fino a dicembre. Visite gratuite solo previa prenotazione
Al Gr1 delle 12, Antonio Sgobba racconta la serata di apertura dell'esposizione della Venere degli Stracci di Michelangelo Pistoletto al Gruppo Abele. Con l'artista biellese, anche il fondatore del Gruppo Abele, Luigi Ciotti. L'opera, uno dei più grandi esempi di arte povera, resterà in Fabbrica delle "e"fino al mese di dicembre
L'Educativa di Strada del Gruppo Abele con nove ragazzi del quartiere multietnico di Barriera di MIlano alle prese con il Photovoice, uno strumento che lega il linguaggio fotografico al principio di empowerment, perseguendo l'obiettivo di produrre un cambiamento personale e comunitario
Dall' 8 settembre, riapre la biblioteca del Gruppo Abele, con le consuete modalità legate all'emergenza sanitaria: per il servizio di prestito solo su appuntamento; per le restituzioni presso il box all'ingresso
La Rete educAzioni, a cui il Gruppo Abele prende parte tramite il Cnca e #Giustaitalia, diffonde un documento che indica come oltre alla riapertura delle scuole sia necessario mettere al centro dell'agenda politica la necessità che l'attività educativa accolga tutti gli studenti, a partire dai più fragili, per disegnare nel post Covid-19 una scuola nuova, solidale e inclusiva
A partire dalla stretta attualità della pandemia di Covid-19 e passando dalla pubblicazione recente della sua biografia, L'amore non basta (Giunti), una lunga intervista al fondatore di Libera e del Gruppo Abele, don Luigi Ciotti
Non vogliamo limitarci a chiedervi di donarci il 5X1000. Vogliamo raccontarvi una storia, che è una voce corale. Ed è la storia dell'incontro che tutti i giorni contraddistingue il nostro impegno: quello tra i nostri operatori e le persone che accogliamo al Gruppo Abele. Lo facciamo con due video
Settantasei tra bambine, bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni: questi i numeri della grande partecipazione a Trottamundo, il centro estivo promosso per 4 settimane dal Gruppo Abele. Un'esperienza che ha avuto anche una forte vocazione interculturale
Sul quotidiano della Conferenza episcopale italiana, Lamberto Maffei, presidente emerito dell'Accademia dei Lincei articola un lungo ragionamento sulla solitudine figlia dell'eccesso di tecnologia. L'ultima parte della riflessione è interamente dedicata al Gruppo Abele e al nostro impegno, primi in Italia a fornire una risposta che sia sociale, prima ancora che terapeutica, con gli Hikikomori
Edoardo, Filippo, Gianni, Massimo, Monica, Mauro e Valeria vi suggeriscono i loro libri per l'estate. Che sono buoni anche per l'autunno, l'inverno e la primavera! Scopriteli...
Leopoldo Grosso, presidente onorario del Gruppo Abele, intervistato da Maria Teresa Martinengo prova a ragionare sulle interconnessioni che nascono anche a livello di dipendenze da sostanze all'interno dei nuclei familiari
Alla luce dei recenti fatti di cronaca verificatisi a Terni con la morte di due adolescenti, Lorenzo Camoletto, operatore e formatore del Gruppo Abele, presidente del CNCA Piemonte e Liguria, firma commento su la via libera, descrivendo possibili interventi e nuove strategie di approccio al tema droghe