
Pubblicato il nuovo Bando di Servizio Civile Universale con scadenza prorogata al 15 febbraio 2021 alle ore 14. Il Gruppo Abele da quest'anno è ente partner del Comune di Torino e propone 4 progetti di Servizio civile per la selezione di 16 volontari/e. Per qualsiasi informazione relativa ai progetti, contattare la Segreteria del servizio civile dell'Associazione dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 da lunedì a giovedì allo 011-3841090, o all'indirizzo e-mail serviziocivile@gruppoabele.org
Smettono di uscire di casa, di andare a scuola, di frequentare altre persone. Sono giovani, in media ventenni, rifuggono dai social: sono gli Hikikomori, termine giapponese, che in Italia si è tentato di tradurre con 'ritirati sociali'
L'Ufficio Volontari del Gruppo Abele, insieme all'area che si occupa di sostegno alle donne migranti in difficoltà, raccoglie candidature per un anno di esperienza volontaria, rivolta a ragazze con più di 18 anni che abbiano voglia di impegnarsi in un percorso formativo e personale unico
"Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. Il primo articolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani suona oggi come un'accusa all'irresponsabilità, all'ingiustizia, alla mancanza di coscienza e di ragione. Un'accusa al tradimento di umanità" nella Giornata mondiale dei diritti umani, la denuncia di don Luigi Ciotti
Questo 1° dicembre ci troviamo a vivere un'altra pandemia e le condizioni attuali non ci permettono di celebrare dal vivo la Giornata mondiale della lotta all'Aids. Il Gruppo Abele, che ha aderito come associazione sul territorio al progetto Fast Track City, e in particolare l'equipe di Cascina Tario, la Casa alloggio per persone sieropositive o malate di Aids, hanno ugualmente pensato di ricordare cosa è e cosa significa questa Giornata, per non permettere che si abbassi mai la guardia
Nei fatti sono gli unici veri reclusi di questo lockdown: niente scuola, niente amici, pochissime le attività sportive sopravvissute. Gli adolescenti chiusi in casa: l'intervista a Maurizia Scaggiante, neuropsichiatra infantile
Solo in Italia sono 3.6 milioni gli studenti in DaD, quasi la metà del totale. Numerosi i problemi rilevati da famiglie e professionisti del settore: accesso diseguale alle piattaforme per la didattica a distanza; minore efficacia dell'insegnamento virtuale; forte disagio legato alla perdita della dimensione relazionale, sia con gli insegnanti che fra pari. La situazione in vista del 20 novembre
Con l'ultimo Dpcm e le conseguenti proteste di piazza si è parlato di "rabbia delle periferie che esplode" e di "giovani che hanno voglia di fare casino". A Torino in particolare è finito sotto accusa il quartiere Barriera di Milano. La voce istituzionale e umana che spiega le caratteristiche del tessuto sociale del quartiere alle prese con la pandemia
Con l'ultimo Dpcm e le conseguenti proteste di piazza si è parlato di "rabbia delle periferie che esplode" e di "giovani che hanno voglia di fare casino". A Torino in particolare è finito sotto accusa il quartiere Barriera di Milano. Il secondo capitolo del racconto di chi quel contesto lo vive ogni giorno, dedicato all'infanzia e all'apprendimento scolastico
Con l'ultimo Dpcm e le conseguenti proteste di piazza si è parlato di "rabbia delle periferie che esplode" e di "giovani che hanno voglia di fare casino". A Torino in particolare è finito sotto accusa il quartiere Barriera di Milano. Il primo capitolo del racconto di chi quel contesto lo vive ogni giorno, in tutte le sue complessità e contraddizioni, soprattutto accanto a bambini e ragazzi
Come sono cambiati i consumi di droga nei mesi della pandemia? L'aumento tra i giovani e i giovanissimi c'è stato? Sono solo due delle questioni poste da Memos, trasmissione in onda su Radio Popolare. Tra gli intervistati, Leopoldo Grosso, presidente onorario del Gruppo Abele ed Elena Ciccarello, direttrice responsabile de La Via Libera
Così Luigi Ciotti ospite di Diego Bianchi e Marco Makkox D'Ambrosio a Propaganda Live, per parlare del clima d'odio che arroventa l'Italia e che ha portato all'uccisione, per motivi diversi, di don Roberto Malgesini a Como, Maria Paola Gaglione a Caivano e Willy Duarte a Colleferro