
La chiusura di scuole, palestre, centri ricreativi, l'impossibilità di riunirsi, confrontarsi, sviluppare contatti fisici, la chiusura in casa di famiglie di ogni classe sociale e l'aumento delle conflittualità e con esse dei rischi di maltrattamento dei più vulnerabili, come i minori, quanto condizioneranno la nuova società che faticosamente esce dalla pandemia? Lo abbiamo chiesto a Paolo Rabajoli, psicologo e psicoterapeuta dell'età evolutiva dello Sportello TiAscolto
Sono state pubblicate, sul sito ufficiale del Comune di Torino, le graduatorie del bando 2020 del Servizio Civile Universale. Mese previsto per l'inizio delle attività è settembre
Il nuovo progetto, di cui il Gruppo Abele è capofila, di psicologia di strada accessibile, informale e gratuito, che incontra i ragazzi e le ragazze nelle piazze e nei giardini di Torino per dare vita a momenti di libera espressione, dialogo, collaborazione, gioco e confronto
I dati dell'Istituto superiore di sanità relativi all'ultimo anno destano preoccupazione. L'acquisto di bevande alcoliche è aumentato anche del 180% nel periodo marzo-dicembre 2020. I consumatori di alcol "problematici", cioè a rischio di cadere in forme di dipendenza, oggi secondo l'Iss sono più di 10 milioni
Il 26 marzo è stato, in molte città, giorno di manifestazioni a favore del rientro in classe degli studenti. Le posizioni però non sono unanimi: il tema della salute pubblica dovrebbe prevalere, suggerendo cautela nel ritorno alla scuola in presenza? Ma la salute pubblica si può misurare solo in termini di controllo dei contagi? Ne abbiamo parlato con Valentina Sacchetto, educatrice presso un CPIA e coordinatrice dell'équipe formativa di Diskolé APS
L'aria densa di timori e incertezze in cui viviamo da settimane, riconducibile alla paura del contagio e alle condizioni di isolamento e solitudine per contenerlo, va in qualche modo dispersa. Alle Edizioni Gruppo Abele nasce e si concretizza l'idea della pubblicazione di un "Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria", un saggio curato da Ugo Zamburru e Angela Spalatro, che attraverso aneddoti, approfondimenti e analisi affronta il tema dei servizi psichiatrici in Italia
L'Accoglienza del Gruppo Abele è fra i pochissimi servizi che, tolta la fase di lockdown di marzo-aprile 2020, hanno continuato a incontrare le persone senza il filtro della tecnologia. Nel 2020, a fronte di 239 richieste di aiuto ricevute, 158 sono state prese direttamente in carico dagli psicologi, educatori e counselor dell'equipe, che ha svolto nell'anno ben 900 colloqui. La maggior parte riguardavano situazioni di abuso o dipendenza da sostanze o comportamenti
Il Covid non ha fermato lo Sportello di trattamento e accoglienza del Gruppo Abele che ha continuato a trattare di persona - e non su piattaforme digitali - 232 casi di dipendenze e disagio e 900 colloqui. La scelta è stata di continuare a vedere in faccia le persone da aiutare, nella garanzia delle misure di sicurezza previste. Nell'articolo il racconto dell'accoglienza dell'associazione
Davvero la Didattica a distanza ha favorito la continuità scolastica? Diversi studi e ricerche condotte dopo la fine del primo lockdown dipingono una situazione diversa da quello che ci attendeva, con intere fasce di popolazione tagliate fuori dai percorsi d'istruzione. Con ricadute che ischiano di essere catastrofiche sul futuro di intere generazioni
Il lockdown e l'impatto con la didattica a distanza raccontati e analizzati con i professori di due scuole della periferia di Torino. S'intitola "Dad" l'ultimo numero del periodico "Pagine" e raccoglie i risultati della ricerca condotta in due istituti superiori di Barriera di Milano, dove il Gruppo Abele con l'Università della Strada è partner del progetto "Liberi di crescere"
Lo abbiamo incrociato per la prima volta negli anni '70 nel quartiere impetuoso di Mirafiori, poi a Città del Guatemala. E' mancato don Piero Nota, e mancherà a tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Noi lo salutiamo con un pensiero affettuoso e grato
Il racconto dell'importanza del Servizio al Gruppo Abele nelle parole delle volontarie del 2020, nei giorni in cui si aprono le candidature per il nuovo bando