
Don Ciotti, presidente del Gruppo Abele, in un'intervista al Fatto, spiega il senso del Natale e dei suoi simboli in un'epoca come quella attuale così segnata da odio e individualismo: "Fare un presepe multietnico, un presepe che sia simbolo e sintesi d'incontro e di relazione, un presepe di vita"
Sull'edizione capitolina del quotidiano La Repubblica, uno stralcio della prefazione firemata dal fondatore del Gruppo Abele, Luigi Ciotti, al libro di Orazio La Rocca, Parole di nuova vita, che riunisce le tesi di laurea di 14 detenuti, alcuni dei quali ergastolani
Il fondatore di Libera e del Gruppo Abele al convegno su Minori, famiglie, servizi, organizzato dalla rivista Animazione Sociale: "Le politiche sociali vanno intese come un investimento, non come un costo - ha detto don Ciotti - e possono essere un volano di sviluppo umano, di qualità e coesione sociale". E ancora, "Sbagliato generalizzare dopo il caso di Bibbiano"
Giampaolo Ormezzano, sulle pagine del settimanale Buone Notizie, intervista il presidente del Gruppo Abele e di Libera, don Luigi Ciotti: "Credo nel noi, nel costruire le cose insieme. La vita non è in funzione dell'io, ma l'io della vita"
Napoli - "Senza lavoro una società muore". Lo ha detto don Luigi Ciotti, fondatore di Libera e Gruppo Abele, incontrando i lavoratori Whirlpool di Napoli. "Esistono anche i morti vivi che sono le persone che vengono impoverite, che non hanno diritti, che non hanno strumenti per poter portare avanti le proprie famiglie e i propri figli"
Nell'edizione delle 14 del TgR Piemonte, Francesca Nacini presenta il progetto di sartoria popolare In-Tessere, che sarà realizzato grazie ai 23 mila euro raccolti col sostegno della Fondazione Eandi e attraverso una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso
24.10.2019 | Famiglia CristianaSul settimanale cattolico un intervento a firma di Luigi Ciotti in ricordo della giornalista e blogger maltese uccisa per aver documentato e denunciato la corruzione politica e tra le élite commerciali e criminali …
Benevento - "L'illegalità si combatte innanzitutto con la cultura, con la scuola, con l'educazione. È la cultura che dà la sveglia alle coscienze, la conoscenza è la via maestra del cambiamento. La conoscenza per diventare cittadini non a intermittenza, ma cittadini più responsabili". Così don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera e Gruppo Abele, durante l'incontro organizzato per inaugurare un nuovo presidio di Libera in città, quello al liceo Guacci
Angelo Picariello, dalle colonne di Avvenire, si rifà alla lectio magistralis del fondatore di Gruppo Abele e Libera, Luigi Ciotti, tenuta nel corso dell'inaugurazione del corso in Servizi Giuridici per la sicurezza territoriale e informatica a Ostia
Emarginati, dimenticati, invisibili. Eppure i poveri in Italia esistono e sono in aumento: 5 milioni vivono in povertà assoluta. Più di un milione sono minori. "Chi sono i poveri, i poveri oggi, in casa nostra?" si chiede don Ciotti, a Roma per la Giornata per l'eliminazione della povertà, organizzata dalla Rete Numeri Pari
Carlo Bonini e Giuliano Foschini intervistano il fondatore del Gruppo Abele, Luigi Ciotti, sulle pagine del quotidiano diretto da Carlo Verdelli a due anni dall'uccisione, a Malta, della giornalista Daphne Caruana Galizia
Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele, racconta sul numero di ottobre di Vita Pastorale l'esperienza di Casacomune, la scuola di formazione sui temi ambientali che nasce da una costola della nostra associazione