
Jacopo Ricca, giornalista della redazione torinese del quotidiano La Repubblica intervista il fondatore del Gruppo Abele, don Luigi Ciotti, che mette in guardia affinché questa emergenza sanitaria non trascenda in emergenza relazionale fondata su paura e sospetto
Tutti le segnalazioni e gli articoli inerenti la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che, quest'anno, causa emergenza coronavirus, è stata posticipata a ottobre. Intanto, Libera ha lanciato, per il 21 marzo, una mobilitazione online, spostando, per un giorno, la piazza sul web. Alla mobilitazione aderisce anche il Gruppo Abele
Sul sito web del periodico d'ispirazione cattolica, una lunga intervista di Laura Bellomi a Luigi Ciotti. Il fondatore del Gruppo Abele parla del rinvio della manifestazione nazionale di Palermo del 21 marzo e ripone l'attenzione sulla necessità di un'accoglienza umana
Sulla cronaca di Torino del quotidiano diretto da Carlo Verdelli, Camilla Cupelli dedica una pagina al lavoro del Gruppo Abele all'interno della Casa di Ospitalità Notturna femminile di via Pacini alla luce dell'emergenza da coronavirus. La giornalista a colloquio con Patrizia Ghiani, coordinatrice dell'area povertà ed emarginazione sociale e responsabile della CON
Per motivi di sicurezza sanitaria e per i rischi causati dalla presenza del Corona virus sul territorio nazionale Luigi Ciotti e Leoluca Orlando hanno deciso di comune accordo di spostare al 23-24 ottobre 2020 l'appuntamento del capoluogo siciliano
Luigi Ciotti, intervistato dalla rivista ecologista Terra Nuova, chiede che il reato di ecocidio sia inserito all'interno della Carta Costituzionale. Il fondatore del Gruppo Abele ha anche parlato di Casacomune, la scuola di formazione e di azioni alla Certosa 1515
Il 12 febbraio, per Edizioni Gruppo Abele, esce in libreria il resoconto di più di quarant'anni in prima linea nella lotta alla droga e al narcotraffico mafioso: una riflessione più ampia su cosa deve fare una società sana per prevenire l'abuso di sostanze, cosa spinge una persona alla tossicodipendenza, quali droghe circolano, che effetti hanno, come agiscono. "Storie che ci riguardano"
Il servizio del Tg3, con le interviste a don Luigi Ciotti e Cafiero De Raho, per la presentazione nazionale della nuova testata nata da Libera e Gruppo Abele: Lavialibera, una nuova voce per raccontare la lotta alle mafie e alla corruzione in italia. Ma non solo, migrazioni, ambiente, cultura e molto altro
Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera, interviene alla trasmissione Siamo noi, in onda su TV2000, per parlare degli episodi criminali che, a inizio 2020, hanno vista coinvolta la città di Foggia
Dopo la manifestazione contro l'ondata di attentati mafiosi a Foggia del 10 gennaio don Ciotti, il fondatore di Libera e Gruppo Abele, torna a scrivere sul settimanale cattolico: "Agli sforzi e ai risultati conseguiti negli ultimi decenni da magistratura e forze di polizia non è corrisposta un'eguale crescita della società in termini di responsabilità e consapevolezza"
Dopo le uccisioni e gli attentati che hanno insanguinato Foggia in questi primi giorni dell'anno, e in vista della manifestazione convocata da Libera per il 10 gennaio, su La Repubblica Giuliano Foschini intervista il fondatore del Gruppo Abele e di Libera, Luigi Ciotti, che invita i cittadini foggiani a reagire
Alla marcia per la pace di Cagliari l'intervento di don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera, che ha invocato percorsi "per dare alla pace il significato e le energie che merita