
Il prossimo 21 marzo, la XXV edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico, si svolgerà a Palermo. Come partecipare e qual è la proposta nazionale formativa
È stata lanciata a fine dicembre TripApp, un'applicazione mobile per prevenire l'overdose da sostanze. L'app raccoglie dati da una rete di laboratori che fanno drug checking associati con il Trans-European Drug Information Project (TEDI), e invia agli utenti allerte in tempo reale riguardo a campioni di sostanze contaminati, adulterati o ad ogni modo pericolosi. L'applicazione è stata co-fondata dal programma Erasmus+ della Commissione Europea
18 dicembre 2019. Da vent'anni il mondo celebra oggi la Giornata mondiale del migrante e tra i benestanti membri della civiltà occidentale il pensiero corre facilmente allo straniero dal volto esotico approdato nel nostro ricco mondo
Nel 2018 in Piemonte sono state 198 le nuove infezioni da Hiv. Il 39% delle quali diagnosticate in stato avanzato. I numeri sono in calo tuttavia anche l'attenzione lo è, in particolare tra i giovani. Il Gruppo Abele organizza il 30 novembre, in vista della Giornata della lotta all'Aids, due momenti di sensibilizzazione sul territorio
Mentre in Italia non viene convocata da 10 anni la Conferenza nazionale sulle droghe, un'istituzione britannica indipendente ha programmato per il 2020 l'inizio del più grande sondaggio sui consumi di sostanze a livello mondiale. Quindi anche nel nostro Paese
Certaldo 2019 è stato un lungo e costruttivo approfondimento e dialogo sul lavoro di strada. La sua importanza e le sue difficoltà, nei 25 anni trascorsi dalla stesura della Carta di Certaldo. E un ragionamento sulle imminenti sfide future. Di tutto questo riportiamo una sintesi, in alcune interviste video fatte ai relatori e ai rappresentanti delle associazioni e cooperative che lavorano sulla strada, la raccontano, la studiano e la vivono
Saranno pubblicate a breve, su questo sito, le date e tutte le informazioni riguardanti i colloqui di selezione per i nostri progetti di servizio civile rispetto al bando 2019
Angelo Picariello, dalle colonne di Avvenire, si rifà alla lectio magistralis del fondatore di Gruppo Abele e Libera, Luigi Ciotti, tenuta nel corso dell'inaugurazione del corso in Servizi Giuridici per la sicurezza territoriale e informatica a Ostia
Emarginati, dimenticati, invisibili. Eppure i poveri in Italia esistono e sono in aumento: 5 milioni vivono in povertà assoluta. Più di un milione sono minori. "Chi sono i poveri, i poveri oggi, in casa nostra?" si chiede don Ciotti, a Roma per la Giornata per l'eliminazione della povertà, organizzata dalla Rete Numeri Pari
Sulla rubrica La Voce Fuoricampo del settimanale della Diocesi torinese, Tiziana Sfreddo racconta la Festa dei Vicini in via Sestriere del 21 settembre, promossa dal progetto famiglie del Gruppo Abele in collaborazione con Binaria, Libera Piemonte e tutta una serie di altre associazioni del territorio
La rilevazione dell'Istituto superiore di Sanità mostra dati in crescita per il consumo problematico di alcol e gioco d'azzardo. Il 30 percento dei quindicenni sessualmente attivi non usa il preservativo
Sono oltre 40, e tra queste tra cui il Gruppo Abele, le sigle della società civile aderenti alla campagna Io Accolgo, per dire no alle politiche istituzionali che alimentano odio e discriminazione (dai decreti sicurezza agli accordi con la Libia). Il 5 ottobre 2019, in piazza Castello a Torino, hanno manifestato più di 100 persone, indossando la coperta termica, la stessa con la quale i migranti si riparano durante le traversate in mare