
Fermare il business dei migranti? Magari", dichiara don Armando Zappolini, presidente del CNCA. "È dai tempi dell'Emergenza Nord Africa che denunciamo la situazione intollerabile"
Una serata al Gruppo Abele per condividere il cibo al termine del digiuno giornaliero previsto dal Ramadan: questo è stato 114Pizza&Dolci, domenica 3 giugno
Faysal Sariyildiz, ex giornalista ed ex avvocato, parlamentare dell'Hdp, ha incontrato alla Fabbrica delle "e" la comunità curda di Torino
John Mpaliza è un attivista per i diritti umani italo-congolese. Dal 22 aprile sta marciando per chiedere giustizia per il suo paese d'origine
Sindacati e associazioni, tra cui anche il Gruppo Abele. Sono tanti i soggetti del Terzo settore che hanno aderito all'appello lanciato a Roma venerdì
Proiezioni, incontri, seminari, formazione. Presto al via un progetto per creare figure professionali nella settima arte. In Costa d'Avorio
Si chiama Refugees Map Services, il progetto di mappatura che, grazie al sostegno dell'Unhcr, Arci nazionale e numero verde per richiedenti asilo (800 905 570, gestito dall'Ufficio immigrazione proprio dell'Arci) hanno pensato per sintetizzare, a livello nazionale, tutti i servizi per i richiedenti asilo e per i titolari di protezione internazionale e umanitaria
Promosso da alcune associazioni e organizzazioni della Siria, l'appello è stato ripreso a livello internazionale, Italia compresa, da Operazione Colomba
Il Gruppo Abele, nell'ambito del Progetto InterAzioni, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione, pubblica l'esito dell'avviso di selezione per reclutamento di personale esterno per l'affidamento di incarico per l'attività di comunicazione degli eventi
Sostenere il Gruppo Abele con un libro: dal 24 gennaio è disponibile, in libreria e in tutti gli store online, "Di qua e di là dal mare di Carlo Marconi" edizioni Gruppo Abele
Cosa sono, come funzionano, a cosa servono: un'intervista al referente di Sant'Egidio Roma, la comunità che con la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e la Tavola Valdese, ha ideato una risposta all'emergenza profughi. Risposta estendibile ai flussi migratori
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2017 i migranti giunti in Italia via mare sono stati 83.360 con un aumento di oltre il 18% rispetto allo scorso anno. Questi i numeri forniti dal Viminale durante una settimana decisiva per la gestione della cosiddetta emergenza migranti. Un'emergenza che ricorda tanto quella delle carceri: tutti sanno che le carceri sono piene, così come tutti sanno che nel periodo estivo aumentano gli sbarchi. Ma nessuno fa niente e intanto viene proclamata l'emergenza. Non fa abbastanza l'Italia ma, di sicuro, fa ancora meno l'Europa