
Per i 28 anni dalla strage di Capaci, in cui persero la vita, uccisi da Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, il fondatore del Gruppo Abele e presidente di Libera, Luigi Ciotti, in un editoriale su il manifesto racconta l'importanze dell'eredità valoriale del giudice palermitano
Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele a Propaganda Live, la trasmissione condotta da Diego Bianchi con Makkox. Il fondatore del Gruppo Abele parla della regolarizzazione dei migranti, di diritti del lavoro e, alla vigilia dle 23 maggio, dei mutamenti delle mafie
Ragionamenti online, interviste e confronti a due voci per provare a spiegare la società contemporanea e i suoi cambiamenti. Sono i Dialoghi sul nostro tempo, rubrica di approfondimento condotta e curata da Marco Damilano, direttore de L'Espresso. Ospite oggi, il fondatore del Gruppo Abele, Luigi Ciotti
Il fondatore del Gruppo Abele e Libera intervistato da Fanpage sul suo ultimo libro L'amore non basta, appassionata autobiografia di un uomo che lotta nel nome di tutti: "Passata la pandemia dovremo resistere alla tentazione di ritornare a una normalità che era già malata prima del virus"
Così Luigi Ciotti, presidente Libera e Gruppo Abele, a proposito dello sciopero #fermiamoicarrelli indetti dall'Usb per l'emersione dei braccianti e dei lavoratori invisibili
Il Fatto Quotidiano dedica una serie di fumetti a personaggi che hanno fatto la storia sociale del nostro paese. La quarta uscita è dedicata a don Andrea Gallo, prete genovese e voce degli ultimi. Per ricordarne l'impegno, tra gli altri, anche il fondatore del Gruppo Abele, Luigi Ciotti, live alla web tv del quotidiano
Il fondatore del Gruppo Abele, don Luigi Ciotti, commenta alla trasmissione radiofonica Ascolta si fa sera, il Vangelo della domenica, con una riflessione sullo Spirito Santo, tra pensieri di Tonino Bello e di David Maria Turoldo
Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera, prova a spostare l'attenzione del dibattito pubblico sul caso Silvia Romano: dalle accuse rivolte alla giovane cooperante a una riflessione più umana e improntata al rispetto(del dolore e delle scelte personali)
Sul sito del settimanale cattolico, Francesco Anfossi intervista Luigi Ciotti. Il fondatore del Gruppo Abele spiega che "gli insulti e la violenza contro questa ragazza dimostrano quanto odio ci sia in giro". Per la rinascita dell'Italia è necessario "un nuovo umanesimo". E sul ritorno della mafia commenta: "Qualcuno pensava che l'ecatombe del coronavirus avrebbe suscitato qualche scrupolo morale nei boss?"
Don Luigi Ciotti, presidente del Gruppo Abele, in collegamento su Tagadà, la trasmissione di La7 dialoga con Tiziana Panella e Massimo Giannini, sul suo ultimo libro "L'amore non basta", e sul Decreto economico appena varato per far ripartire l'economia italiana a partire dalla regolarizzazione dei migranti e dei lavoratori in nero dell'agricoltura
Il fondatore del Gruppo Abele, don Luigi Ciotti, commenta alla trasmissione radiofonica "Ascolta si fa sera", il Vangelo della domenica, con una riflessione sul senso dell'affidarsi agli altri: "Fidarsi è una scelta che può rivelarsi vantaggiosa o dannosa; l'affidarsi è invece una vocazione e una convocazione"
Alla trasmissione Che tempo che farà, anticipazione di Che tempo che fa, Fabio Fazio intervista il fondatore del Gruppo Abele e presidente di Libera Luigi Ciotti, di cui, il prossimo 18 maggio, esce il libro "L'amore non basta" (Giunti editore)