Giovani

Notizie#iocivado - il campus visto dagli occhi di chi ci è andato per davvero

#iocivado è un campus per ragazzi fino a 29 anni che affronta i temi cari alla nostra associazione: immigrazione, dipendenze, transessualità... L'ultima edizione si è svolta dal 30 marzo al 2 aprile alla Certosa1515 di Avigliana. Abbiamo chiesto ai partecipanti del campus di raccontare la loro esperienza attraverso immagini e parole chiave, ed ecco il risultato...

NotizieCittà delle donne: ripartire dalla speranza

Come ogni anno dal 2013 a questa parte, la Tavola Valdese accorda un finanziamento per un progetto specifico di cooperazione internazionale gestito dal Gruppo Abele. Nel 2015 l'obiettivo era di promuovere l'inserimento socio-economico di ragazze vittime di sfruttamento sessuale e in situazione di grave disagio

NotizieLa sfida dei papà

Quali sono le caratteristiche e i comportamenti che un padre deve adottare per crescere al meglio i propri figli? A questa domanda tenta di rispondere La sfida dei papà. Nove racconti sul padre alla prova dei figli adolescenti (Edizioni San Paolo), l'ultimo libro di Antonio Ferrara e Filippo Mittino, che verrà presentato a Binaria il 24 febbraio dai due autori

NotizieComete, uno spettacolo teatrale sulla comunicazione in famiglia

Non basta più parlare di famiglie, è necessario parlare con le famiglie. Stare in ascolto delle storie che raccontano, riflettere sulla loro esperienza quotidiana dell'educare e dell'educarsi. Comete è una performance teatrale che nasce proprio da questa esigenza: la rappresentazione è incentrata sulla comunicazione in famiglia, e conclude il laboratorio per genitori e figli diretto dal regista Claudio Montagna e organizzata dal Gruppo Abele

NotizieLa Biblioteca Itinerante sulle strade di Torino

L'Educativa di Strada del Gruppo Abele propone da febbraio 2017 un nuovo servizio nei quartieri di Torino dove è presente ogni settimana. Si chiama La Biblioteca Itinerante su Strada e offre ad adolescenti e ragazzi nuove opportunità di lettura, con il prestito gratuito di libri di narrativa e non solo

NotizieLa città della stella

Terezín: la città della stella. Una piccola città in cui i nazisti internarono e poi deportarono verso Auschwitz migliaia di bambini. La storia, raccontata, in un libro di Sebastiano Ruiz Mignone, illustrato da Sonia Maria Luce Possentini, di una tragedia utile, nel Giorno della Memoria e non solo, per spiegare alle nuove generazioni la tragedia della Shoah e l'importanza della pace. Il racconto nell'intervista all'autore

NotizieRiprendono le visite alla chiesa di Santa Chiara

Dal 29 gennaio riprendono le visite guidate al cantiere della chiesa, attualmente in restauro. Le visite permettono di rivivere trecento anni di storia, condensata in 45 minuti, mentre si sale sui ponteggi verso la cupola della chiesa. I volontari del Gruppo Abele Vi aspettano ogni domenica, alle 11.00 ed alle 15.00

NotizieI "Numeri Pari" per la giustizia sociale

La rete dei Numeri Pari ha come obiettivo il contrasto alle disparità e alle disuguaglianze sociali, a favore di una società più equa, fondata sulla giustizia sociale e ambientale. Si impegna a rafforzare l'azione tra "eguali" nei territori, costruendo iniziative locali che uniscano tutte le forze delle diverse organizzazioni e dei cittadini disponibili a impegnarsi in azioni e interventi concreti, dando luogo a significative sperimentazioni che forniscano idee e gambe per un effettivo welfare municipale. La rete non pretende di generare una nuova struttura, ma promuove il coordinamento di quelle esistenti.

NotizieI dati sul lavoro. Dopo l'unificazione delle fonti

Dicono i dati relativi al terzo trimestre del 2016 che la crescita totale dell'occupazione, calcolata in 543mila unità, di cui 487mila a tempo indeterminato, sia dovuta quasi completamente all'erogazione degli incentivi pubblici, che cominciano a calare

NotizieInizia un nuovo anno, che sia di speranza e di impegno

Il Natale è un momento di gioia, di condivisione, d'incontro, di spiritualità. Ma è anche un'occasione per guardarci dentro, per prendere coscienza delle ingiustizie e delle violenze che affliggono milioni di persone, per rafforzare l'impegno per eliminarle. Eccone una sintetica rassegna

NotizieIn Italia si acuiscono le diseguaglianze tra Nord e Sud, giovani e anziani

L'Italia, seppur in maniera contenuta, torna a crescere. Ma resta un Paese diseguale, diviso tra un Centro – Nord benestante e un Sud in difficoltà, e dove la forbice tra giovani e anziani continua ad allargarsi. E la diseguaglianza rimane ai livelli del 2013: è il dato più alto dei Paesi Ue

NotizieGioco d'azzardo in aumento tra i giovani. E il bilancio dell'azzardo italiano è primo in Europa

Una piaga sociale, quella del gioco d'azzardo, che non risparmia nemmeno i minorenni: secondo il rapporto Espad/Cnr il 38% degli studenti tra i 15 e i 17 anni – 550 mila ragazzi – ha giocato d'azzardo almeno una volta nel 2015. All'Italia spetta anche il triste primato europeo nel mercato del gioco d'azzardo, di cui rappresenta il 15%: nel nostro Paese ci sono 15 milioni di giocatori abituali, di cui 3 sono a rischio patologico, 800 mila le persone già patologiche