
Lo abbiamo incrociato per la prima volta negli anni '70 nel quartiere impetuoso di Mirafiori, poi a Città del Guatemala. E' mancato don Piero Nota, e mancherà a tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Noi lo salutiamo con un pensiero affettuoso e grato
La versione online della cronaca torinese di Repubblica parla del progetto promosso dalla Regione Piemonte messo in campo grazie ad alcune associazioni di tamponare gratuitamente per la popolazione fragile della città. Tra le associazioni, anche il Gruppo Abele: è infatti dal nostro Drop in di via Pacini che sono partiti i test. Nel pezzo, a firma Mariachiara Giacosa, anche la posizione del fondatore del Gruppo, Luigi Ciotti
Partita a Torino, dal Drop In del Gruppo Abele in via Pacini, la campagna di tamponi rapidi Covid nelle strutture che accolgono le persone più fragili: "Un'iniziativa di grande valore, che non va letta però nell'ottica dell'assistenzialismo e nemmeno della mera solidarietà. Si tratta infatti di un prezioso tassello di giustizia sociale", ha commentato Luigi Ciotti
Don Luigi Ciotti, presidente del Gruppo Abele, racconta il percorso che ha portato al decreto di Papa Francesco per la beatificazione di Rosario Livatino, il giudice, ucciso nel 1990 dalla mafia, che "credeva in un'etica che non fa compromessi"
In un Natale segnato da incertezze e fragilità dobbiamo cercare di essere più vicini. Vicini perché le opportune distanze per contrastare la pandemia non devono precludere quella prossimità umana e sociale che forma una comunità
"Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. Il primo articolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani suona oggi come un'accusa all'irresponsabilità, all'ingiustizia, alla mancanza di coscienza e di ragione. Un'accusa al tradimento di umanità" nella Giornata mondiale dei diritti umani, la denuncia di don Luigi Ciotti
L'8 dicembre del 1970 nasceva a Genova la Comunità di San Benedetto al Porto, fondata da don Andrea Gallo, prete partigiano e uomo radicale, sempre vicino alla strada e alle istanze degli ultimi. Cinquant'anni dopo, San Benedetto continua a essere un punto di riferimento. Tra gli auguri, quelli di Luigi Ciotti, fondatore e presidente del Gruppo Abele, che con la comunità di don Gallo ha sempre condiviso idee e battaglie
Salute per tutti, trasparenza, denaro pubblico dunque controllo pubblico, nessun profitto sulla pandemia. Sono le quattro richieste di Diritto alla salute – Right2Cure, l'iniziativa dei cittadini europei (Ice) che ha come obiettivo la raccolta di un milione di firme per spingere la Commissione Ue a rendere i vaccini e le cure anti-pandemiche un bene pubblico globale, accessibile gratuitamente a tutti e tutte. Tra i firmatari dell'appello c'è anche Luigi Ciotti a nome del Gruppo Abele e di Libera
Dalle colonne di Famiglia Cristiana Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele, lancia un grido d'allarme alla società civile e alla politica sulla situazione dei migranti, invitando tutti a mobilitarsi nei fatti e non solo ad affidarsi alle reazioni emotive dettate dal momento
Luigi Ciotti a Scrittorincittà, kermesse letteraria cuneese che quest'anno s'è svolta tutta in modalità digitale. Il fondatore del Gruppo Abele ha presentato, insieme a Cecilia Moltoni del nostro ufficio comunicazione, "L'amore non basta"
Nel giorno della scomparsa della presidente dell'Anpi, il saluto di don Luigi Ciotti, del Gruppo Abele e di Libera
L'installazione che Michelangelo Pistoletto realizzò negli Anni Sessanta ha trovato nuova temporanea casa a Torino nella Fabbrica delle "e", sede del Gruppo Abele. Il fondatore: "In quegli stracci le moltitudini dei migranti, dei rifugiati, degli esclusi". L'artista: "Noi tutti dobbiamo realizzare il cambiamento"